Gli italiani spendono 19 miliardi di euro all'anno in attività illegali. Lo rileva l'Ufficio studi della Cgia, secondo la quale all'uso di sostanze stupefacenti vanno 14,3 miliardi, ai servizi di prostituzione 4 miliardi e per il contrabbando di sigarette 600 milioni di euro. Un'economia, quella ascrivibile alle attività illegali, che non conosce crisi: l'ultimo dato disponibile ci segnala che il valore aggiunto di queste attività fuorilegge (17,1 miliardi di euro) è aumentato negli ultimi 4 anni di oltre 4 punti percentuali. «Lungi dall'esprimere alcun giudizio etico – afferma il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo – è comunque deplorevole che gli italiani spendano per beni e servizi illegali più di un punto di Pil all'anno. L'ingente giro d'affari che questa economia produce, costringe tutta la comunità a farsi carico di un costo sociale altrettanto elevato. Senza contare che il degrado urbano, l'insicurezza, il disagio sociale e i problemi di ordine pubblico provocati da queste attività hanno effetti molto negativi sulla qualità della vita dei cittadini e degli operatori economici che vivono e operano nelle zone interessate dalla presenza di queste manifestazioni criminali». «Tra le attività illegali – asserisce il segretario della Cgia Renato Mason – l'Istat include solo le transazioni illecite in cui c'è un accordo volontario tra le parti, come il traffico di droga, la prostituzione e il contrabbando di sigarette e non, ad esempio, i proventi da furti, rapine, estorsioni, usura, etc.
Una metodologia, quest'ultima, molto discutibile».
Le stime
Droga, prostitute e contrabbando sigarette: in cosa spendono gli italiani
Gli italiani spendono 19 miliardi di euro all’anno in attività illegali. Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia. Un'economia che non conosce crisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP