Tutti in marcia a piedi da via Ponte La Pietra in direzione del Commissariato in via Ausonia. Oltre cinquanta richiedenti asilo, uomini, donne, ragazzi e una giovane con il figlio di appena quindici giorni avvolto in un telo e legato alla schiena, sono andati a chiedere aiuto agli agenti di polizia del vice questore Alessandro Tocco. Non è la priva volta che questi ragazzi denunciano questa situazione critica. «Non abbiamo cibo a sufficienza, le razioni sono minime, non ci consegnano i pocket money e abbiamo freddo», queste le principali lamentele. Poi a parlare con qualcuno di loro in maniera più approfondita vengono fuori delle storie ben più drammatiche, c'è un ragazzo che da settimane ha un dolore al dente, è andato all'ambulatorio Multietnico e il medico non ha potuto fare nulla perchè il ragazzo non era stato sottoposto allo screening sanitario.
C'è una giovane mamma con il suo bimbo di quindici giorni, non parla italiano, è sola e ha paura, alcune poliziotte le hanno offerto bevande calde e generi di primo conforto. Nessuno di loro ha mai frequentato corsi di lingua necessari per l'integrazione. La protesta è esplosa perchè oltre a tutte le criticità e disagi quotidiani in cui questi giovani sono costretti a vivere, da alcuni giorni è stata eliminata anche la connessione wi-fi impedendo di fatto il collegamento con i familiari rimasti nei paesi d'origine. Nella struttura vivono uomini, donne e bambini, tutti insieme, una sistemazione promiscua che andrebbe invece gestita in maniera del tutto diversa. Mentre i ragazzi sostavano nel parcheggio del Commissariato, la polizia scientifica ha proceduto ad un'ispezione nella struttura e ha parlato con i gestori presenti. «Questi ragazzi sono tranquillissimi, vogliono solo ascolto ha spiegato il dottor Tocco stiamo raccogliendo la loro denuncia, abbiamo già allertato la Prefettura. Nei prossimi giorni si provvederà a una riassegnazione. Sono persone e meritano rispetto». Quasi tutti gli episodi di protesta arrivano da profughi ospiti della stessa cooperativa. I responsabili sono stati convocati in Prefettura.
La dottoressa Zarrilli vuole capire cosa sta accadendo e non esclude la revoca dei contratti.
La denuncia
Condizioni disastrose: la marcia dei profughi verso il Commissariato
Frosinone - «Viviamo in condizioni disastrose, il cibo è poco e fa freddo». I responsabili convocati in Prefettura. Bisogna capire cosa sta accadendo nella cooperativa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP