Gli automobilisti della provincia di Frosinone, ma non solo, si ritrovano 16.484 punti in meno sulla patente. È uno dei dati contenuti nel bilancio del 2017 della polizia stradale di Frosinone. Servizi sulle strade, interventi per gli incidenti e la viabilità, controlli sui trasporti sia sui mezzi pesanti che sui pullman, con un occhio particolare alle gite scolastiche. Non sono mancati gli arresti, 68, e le denunce, 228, come la partecipazione degli agenti alle campagne di prevenzione. L'impegno è costante anche nelle scuole. Recentemente c'è stato l'avvicendamento alla guida della specialità con Vincenzo Lombardo, ora a Catanzaro, sostituito da Stefano Macarra, che proviene dal Coa. Nel 2017 sono leggermente aumentati gli incidenti rilevati dalla polizia stradale, passati da 896 a 903, mentre le persone ferite sono diminuite da 628 a 609. Calano anche gli incidenti mortali, da 18 a 15, e le persone che hanno perso la vita sulla strada, da 19 a 17. Uno dei principali impegni della polstrada è stato per contrastare la guida sotto l'effetto di alcool o degli stupefacenti. Il numero dei conducenti controllati è di 5.377, sottoposti, a seconda dei casi, all'etilometro e al drug test. Di questi 101 sono risultati positivi e denunciati per il superamento dei limiti di alcol nel sangue (80) e per la droga (i rimanenti 21). Connessi a questa attività i controlli condotti nel fine settimana. Durante tale fase è stato impiegato anche il dirigente medico della polizia. In totale le infrazioni riscontrate dalla postrada sono state 15.136, i punti decurtati 16.484, ritirate 899 carte di circolazione e 470 patenti. Complessivamente sono state impiegate 2.211 pattuglie di vigilanza stradale e 108 di polizia giudiziaria.
Un occhio particolare è stato dedicato anche al settore dell'autotrasporto. Ciò in attuazione di un protocollo d'intesa, risalente al 2009, tra ministero dell'Interno e delle Infrastrutture. I mezzi pesanti controllati nel corso dell'anno sono stati 1.118 in 43 servizi mirati. Accertate in questo caso 399 infrazioni al codice della strada con il ritiro di 8 patenti e di 25 carte di circolazione. Sempre in tale ambito, la polizia stradale ha effettuato delle verifiche in occasione delle gite d'istruzione: ispezionati 461 pullman degli studenti, con 20 multe e una patente ritirata. Le campagne di prevenzione e repressione dei comportamenti pericolosi alla guida sono state tante soprattutto con la formula dell'"alto impatto".
Si tratta di operazioni finalizzate al contrasto della guida senza cintura, che, con 142, sono state le più ricorrenti. Seguono i controlli al trasporto di persone (38), di alimenti (32) e di animali vivi (22). Sono stati 62 i dispositivi messi in campo per i controlli sull'efficienza degli pneumatici. Stante anche il fenomeno di chi si metta alla guida senza esser coperto dall'assicurazione Rc auto, la polizia stradale ha effettuato una quindicina di appositi servizi. Ma l'attività di contrasto più frequente è contro un fenomeno diffusissimo quale la guida con il telefonino. In 225 occasioni la polizia stradale ha effettuato controlli mirati. Alle volte i controlli sulle strade sono stati condotti in tandem con la questura, anche con l'impiego delle unità cinofile. Sono stati 85 i controlli di natura amministrativa con la contestazione di otto sanzione amministrative e 641 veicoli controllati. Altro capitolo riguarda la prevenzione, dedicata per lo più alle giovani generazioni. E allora quale posto migliore della scuola per fare lezione? Come ogni anno, pertanto, gli agenti sono entrati nelle scuole e hanno portato avanti un progetto, Icaro, giunto alla diciassettesima edizione, proprio per educare i futuri patentati a condotte attente sulla strada in modo da evitare le imprudenze e i pericoli dovuti a comportamenti scorretti o alla distrazione. Non poteva mancare la celebrazione per l'anniversario di fondazione del corpo. Il settantennale, in provincia di Frosinone, è stato festeggiato nell'istituto Luigi Pietrobono