Il tartufo è uno degli ingredienti più prelibati nella gastronomia. Primi, secondi o anche antipasti: con questo fungo ipogeo è possibile deliziare i palati. Ne esistono varie tipologie e, in base alla qualità, cambia anche il prezzo. Nel Lazio esistono nove specie di tartufo e per la loro ricerca si utilizzano dei cani appositamente addestrati. Come nel caso della raccolta del tartufo bianchetto o marzuolo (duecento euro al chilo circa) la cui stagione si aprirà lunedì 15 gennaio. A questo proposito il Movimento Animalista, coordinato in provincia di Frosinone da Alberto D'Orazio lancia un grido d'allarme: «Tra pochi giorni si aprirà la stagione del tartufo bianchetto (tuber borchii), un piccolo tesoro che la terra ci regala. Per i cani la ricerca delle preziose pepite rappresenta una gioia perché hanno la possibilità di uscire dai loro recinti ed essere a contatto con la natura. Correre e cercare che è un loro istinto naturale. E questo fino a quando segnalano la presenza del tartufo al proprietario il quale, successivamente, provvederà all'estrazione. Ma c'è un risvolto drammatico. Alcune persone, per proteggere i "loro posti" da altri cercatori, eliminano il sistema di ricerca che, in questo caso, è il cane. L'animale se fortunato muore in pochi minuti. Per questo macabro scopo "i soliti ignoti" preparano delle polpette con il veleno oppure mettono all'interno chiodi, vetro e altro materiale atto a ferire, tagliare e dilaniare le viscere dei cani». Il Movimento Animalista, ricordando che l'uccisione di animali senza ragione è sanzionato da una norma penale, per evitare che i cani vengano uccisi dai bocconi avvelenati chiede agli organi di competenza una soluzione del problema e maggiori controlli.
Polpette avvelenate fanno strage di cani da tartufo: l'allarme degli animalisti
Frosinone - Bocconi mortiferi per i poveri animali: alcune persone, per proteggere i “loro posti” da altri cercatori di tartufo, uccidono così i cani altrui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP