I furbetti della differenziata hanno le ore contate. A Sora sono in arrivo multe salate per chi non rispetta le regole del conferimento dei rifiuti. Sono davvero imbarazzanti le mini discariche che giornalmente spuntano in diversi punti della città, perfino accanto ai cestini in pieno centro. Ma i cittadini più accorti non ci stanno e scoppia la "guerra"tra civili e incivili. Tanto che sono comparsi dei cartelli vicino a cestini e cassonetti assediati dalle buste d'immondizia che accusano apertamente e con parole pesanti chi non rispetta l'ambiente. «I cittadini, tutti, devono conferire i rifiuti nel pieno rispetto delle regole -sottolinea ancora una volta la consigliera Floriana De Donatis che ha partecipato alla riunione di lunedì scorso in Comune proprio sul tema dell'ambiente- «Per colpa di chi sbaglia paghiamo tutti noi e non è giusto, è arrivato il momento di cambiare le cose. È volontà di questa amministrazione attivare al più presto la figura dell'ispettore ambientale». Infatti solo chi ha questo ruolo può ispezionare i rifiuti depositati aprendo le buste e verificandone il contenuto. Poi sarà compito della polizia locale sanzionare i trasgressori. Purtroppo la città è presa d'assalto da chi non conosce il rispetto per gli spazi comuni, per la sua stessa terra, che inquina magari senza capire che così facendo arreca un danno all'intera comunità (e dunque a se stesso) sia in termini ambientali che economici, perché smaltire quei rifiuti indifferenziati ha un costo ulteriore che finisce per gravare sulle bollette della Tari. Un malcostume che l'amministrazione conta di arginare con la figura dell'ispettore ambientale. «Sono favorevole a maggiori controlli -dice una signora che abita in centro- Buttare la spazzatura lungo la strada o davanti ai cassonetti fa solo aumentare le tasse. Ma questa gente lo capisce o no?».