Con l'ingresso di dicembre il clima ha segnato una decisa svolta verso l'inverno: temperature in picchiata, ghiaccio, nubifragi e neve hanno caratterizzato l'avvio del mese. Per gli esperti de ilmeteo.it non ci sono dubbi: "Da un punto di vista strettamente meteorologico, il mese di dicembre è partito veramente forte: temperature in picchiata, tantissima neve con accumuli anche di mezzo metro, neve a Torino, fiocchi a Milano e Genova. Ora, con l'arrivo del secondo weekend del mese, inserito nel ponte dell'Immacolata, avverrà la seconda irruzione di aria polare sul nostro Paese. Ma vediamo, nel dettaglio, qual è la situazione attuale e quali le previsioni per i giorni 8, 9 e 10 dei tecnici de ilmeteo.it.

SITUAZIONE - Nel corso del fine settimana aria fredda da Nord raggiungerà gran parte delle regioni, il maltempo si porterà verso il Centro-Sud con neve a bassa quota.

PONTE DELL'IMMACOLATA, LA SVOLTA - Gli ultimi aggiornamenti del prestigioso modello europeo ECMWF propendono per una svolta perturbata proprio nei giorni del primo ponte della stagione fredda. Da venerdì 8 dicembre una perturbazione atlantica investirà il Nord e le regioni tirreniche con pioggia e neve sulle Alpi sopra i 700/900 metri, sugli Appennini sopra i 1200/1400 metri.

SABATO 9 - Al Nord: al mattino nubi e qualche piovasco al Nordest, ma migliora velocemente. Sul resto delle regioni sole prevalente. Neve fino in valle sui confini alpini esteri. Al Centro: precipitazioni sparse su regioni adriatiche, Umbria e Lazio con neve sopra i 200/400 metri. Più sole in Toscana e Sardegna. 
Al Sud: cielo spesso coperto con piogge moderate soprattutto su Campania e Calabria, deboli altrove. La neve cadrà sopra i 700/1000 metri, ma con quota in calo dalla sera.

DOMENICA 10 - Sole prevalente al Centro-Nord fino al pomeriggio. Al mattino qualche pioggia su Calabria e Sicilia tirreniche, dal pomeriggio precipitazioni su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia meridionale, neve sopra i 700 metri in Appennino. Entro sera peggiora al Nordovest con neve in pianura nella notte.

TEMPERATURE - Brusca diminuzione da Sabato al Nord, a seguire anche al Centro e quindi al Sud.

Da Lunedì 11 una nuova perturbazione potrebbe portare la neve fino a bassa quota al Nord, replicando quanto avvenuto tra il 30 novembre e il 2 dicembre.