Approvato il progetto definitivo relativo all'intervento di recupero del "Teatro delle Vittorie" di via Amendola. L'atto è stato votato nell'ultima seduta da parte della giunta Ottaviani ed è una tappa fondamentale nell'iter che porterà alla riapertura della struttura chiusa da quasi venti anni. La ristrutturazione e il recupero funzionale dell'immobile di proprietà comunale è stato finanziato con un contributo regionale di 666.000 euro (che sarà erogato in tre tranche: 133.220 nel 2017, 399.600 nel 2018 e 133.200 nel 2019) e con la compartecipazione dell'amministrazione comunale e/o del concessionario (qualora l'Accademia di Belle Arti riesca ad ottenere i fondi necessari dal Miur) per la quota di competenza di 500.403,18 euro. La giunta Ottaviani ha anche proceduto all'individuazione in bilancio delle voci per finanziare l'opera che sarà sostenuta, nelle annualità 2018 e 2019, con i proventi derivanti dai contributi di costruzione. L'importo complessivo del progetto è stato determinato in 1.166.403,56 euro che prevede un profondo restyling della struttura.
Nelle scorse settimane, lo storico teatro e cinema presente al centro storico, è stato assegnato dall'amministrazione Ottaviani all'Accademia di Belle Arti di Frosinone, a seguito di un accordo sottoscritto con il professor Luigi Fiorletta, direttore dell'importante istituto artistico. Il contratto di comodato gratuito, della durata iniziale di 9 anni, prevede l'obbligo di ristrutturazione del "Teatro delle Vittorie", che sarà destinato a diventare, in poco tempo, il secondo teatro comunale, dopo il "Nestor", con la possibilità di ospitare corsi di scenografia e di allestimenti, oltre che vere e proprie scuole di teatro, sotto la direzione e la gestione didattica dell'Accademia di Belle Arti.
Quale corrispettivo per l'utilizzo della struttura, il Comune di Frosinone e la Regione Lazio potranno usufruire, gratuitamente, del teatro per gli eventi indicati o organizzati dai due enti, secondo la convenzione che disciplinerà il rapporto con l'Accademia per i prossimi anni. Per quanto riguarda il recupero della struttura la capienza è stata ridotta sotto ai trecento posti per una serie di finalità ed esigenze. Il teatro, infatti, assumerà una vocazione quasi didattica, che, però, si potrà combinare e sposare con l'organizzazione di spettacoli, di stagioni teatrali o di altro tipo di evento. La caratteristica principale è quella del rispetto della sagome, dell'involucro e dei volumi con la bonifica della copertura di cemento eternit. In platea saranno collocate le classiche poltroncine, mentre in galleria i progettisti hanno optato per una soluzione utilizzata specialmente nel nord Europa con sedute in legno più flessibili e con posti continui non dedicati. E poi l'abbattimento delle barriere architettoniche, una cabina di regia, l'ampliamento dell'ampiezza del palco pensata proprio per venire incontro alle esigenze dell'Accademia e i camerini. In più sono previste le eliminazioni delle superfetazioni sulla facciata con un restyling non solo interno, ma anche esterno. In stand by, al momento, la sistemazione delle zone immediatamente adiacenti alla struttura. I costi potrebbero essere coperti con un finanziamento che potrebbe venire dal Miur tramite l'Aba.
Teatro delle Vittorie: oltre un milione di euro per la ristrutturazione
Frosinone - Il restauro avverrà entro il 2019. Lo storico teatro e cinema del centro storico, è stato assegnato all’Accademia di Belle Arti di Frosinone
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP