"Non ci sono indagati per la scomparsa del 59enne Armando Capirchio". Sospettati? "Lo dite voi giornalisti... noi no". E' stato categorico, rispondendo ad una domanda di Ciociaria Oggi, il colonnello Fabio Cagnazzo in merito alle indagini sulla scomparsa del pastore di Vallecorsa del quale non si hanno più notizie dallo scorso 24 ottobre. L'ufficiale ha così messo a tacere le tante voci e le fake news apparse nei giorni scorsi e che hanno generato solo confusione. Quanto alle indagini in corso ha comunque confermato che, dopo i primi giorni di ricerche infruttuose dell'uomo, si è fatta strada l'ipotesi di un fatto ben più grave e triste rispetto al malore inizialmente ipotizzato. Ribadendo, di fatto, che la pista oggi seguita è quella dell'omicidio. Ma, lo ribadiamo, al momento non ci sono persone iscritte nel registro degli indagati. 

Lo ha detto a chiare note stamattina in margine alla conferenza stampa per la presentazione del Calendario e dell'Agenda 2018 dell'Arma dei carabinieri. 

Ecco il calendario storico dell'Arma per il 2018

Il Calendario 2018 è incentrato sul tema "I valori etici e sociali dell'Arma", una rappresentazione visiva dell'essenza dell'Istituzione che rende omaggio all'attività svolta dall'Arma in Italia ed all'Estero a favore di tanti Paesi e delle loro Forze di Polizia.

L'impegno per l'ambiente, la sicurezza personale e sociale, la tutela delle categorie deboli, l'integrazione multiculturale, il valore della tradizione, la libertà di espressione, la libertà di riunione, la cooperazione internazionale, la tutela del patrimonio culturale, la tutela dei minori, l'ordinata convivenza civile, l'identità culturale, dodici temi per dodici mesi dell'anno.

Le pagine del calendario secondo la coinvolgente e differente visione di dodici pittori contemporanei, uno per ogni mese e ciascuno proveniente da un'area diversa del mondo, restituiscono una  dimensione internazionale dell'Arma dei Carabinieri realizzata attraverso azioni dirette in paesi stranieri o in progetti di cooperazione e di formazione.

Il Col. CAGNAZZO ha focalizzato l'attenzione sul percorso immaginario delle opere riprodotte nel Calendario che manifestano un intendere l'arte come riflessione intorno alle grandi questioni umanitarie della nostra epoca evocando i valori etici e sociali che guidano l'Arma nei diversi settori e nelle diverse aree geografiche dove è quotidianamente impegnata.

Nel contesto è stato evidenziato che il calendario di quest'anno intende comunicare la straordinaria capacità di evolversi dell'Arma dei Carabinieri durante la sua esistenza bisecolare ed in particolare la complessità della funzione che i Carabinieri svolgono nell'esercizio quotidiano, sia sul territorio nazionale che nelle molteplici missioni portate a livello internazionale.