In Italia sono 2 milioni 972 mila i green jobs, cioè gli occupati con competenze "verdi". Una cifra che corrisponde al 13,1% dell'occupazione complessiva nazionale, destinata a salire ancora entro dicembre. Dall'economia "verde", infatti, arriveranno quest'anno 320mila green jobs e considerando anche le assunzioni per le quali sono richieste competenze green si aggiungono altri 863mila occupati.
Occupazione che crea ricchezza: i quasi 3 milioni di green jobs italiani contribuiscono infatti alla formazione di 195,8 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 13,1% del totale complessivo. Lo rileva Green Italy 2017, l'ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, promosso in collaborazione con il Conai, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e con il contributo di Ecopneus, presentato al ministero dello Sviluppo Economico. Con 30.020 imprese green, il Lazio è al terzo posto in Italia nella graduatoria regionale per numero assoluto di imprese che hanno investito o investiranno quest'anno in tecnologie e prodotti verdi. Passando dal livello regionale a quello provinciale, è Roma, con le sue 20.700 imprese green la provincia più virtuosa del Lazio. Seconda Latina con 3.400 imprese green, terza Frosinone a quota 3.060. Seguono Viterbo 1.520 imprese green e Rieti con 660. Ma i primati della regione non si fermano qui: con 35.080 assunzioni di green jobs previste dalle imprese per il 2017, l11% del totale nazionale, il Lazio è al secondo posto della graduatoria regionale per numerosità di assunzioni verdi programmate entro l'anno. Stesso primato per Roma, seconda provincia italiana per assunzioni green programmate, a quota 29.480. A livello regionale un contributo arriva anche dalle province di Frosinone, Latina e Viterbo, rispettivamente con 2.360, 2.080 e 780 assunzioni previste di green jobs. Non a caso, diverse delle aziende citate nella ricerca hanno casa proprio nel Lazio.