Si è tenuto nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 26 ottobre, il primo ciak di Voice of the Wolf - La Voce del Lupo , a Frosinone (zona Villa Comunale) ,una coproduzione internazionale firmata VARGO film, GattoFilm, Silver Sword International, Global Genesis Group ed Elipsis Capital. Un dispiego di mezzi e uomini degno di una grande produzione appunto per un film scritto da Alessandro Riccardi (sceneggiatore e produttore) e diretto da Alberto Gelpi. Voice of the Wolf - La Voce del Lupo è un thriller drammatico, un teso e avvincente racconto sull'accettazione di se stessi, anche in condizioni estreme. Protagonisti della storia l'attore Raniero Monaco di Lapio ("Un posto al sole", "Don Matteo 10", "Smetto quando voglio – Masterclass") e l'attrice Marianna di Martino ("Rex", "La nuova squadra", "Come un delfino", "R.I.S. Roma - Delitti imperfetti").
Nel cast quindi spicca senza dubbio la presenza (nel ruolo di un Professore di storia delle tradizioni popolari ) della star statunitense Christopher Lambert (Tarzan nel film "Greystoke - La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie", per la regia di Hugh Hudson e Salvatore Giuliano in "Il Siciliano" di Michael Cimino) la cui consacrazione internazionale arriva grazie al ruolo da protagonista nel film "Highlander - L'ultimo immortale" (diretto da Russell Mulcahy), in cui lo stesso Lambert interpreta Connor MacLeod, guerriero scozzese predestinato all'immortalità. Oltre a Lambert da segnalare anche la presenza di Maria Grazia Cucinotta (che tutti ricorderanno, tra l'altro, come splendida protagonista de "Il Postino" , al fianco del compianto Massimo Troisi). A completare il cast (nel ruolo del commissario Davide Belli) l'attore Fabrizio Vona, originario della Provincia di Frosinone, molto attivo anche in Teatro (al fianco di nomi come Lello Arena). Arricchiscono il cast infine Elisabetta De Vito e Ettore Belmondo. Le riprese del film proseguiranno per circa cinque settimane (dovrebbero concludersi intono al tre dicembre) nei comuni della nostra Provincia (oltre a Frosinone il film si girerà tra Ceccano, Patrica ed Alatri). Oltre alla presenza di Vona, a rimarcare il rapporto del film con la nostra terra, la presenza di Riccardi (originario di Napoli, che da anni vive a Frosinone e qui ha sede la sua casa di produzione, la Vargo Film) e della scenografa (e co-fondatrice della Vargo Film) Viviana Panfili (anch'essa di Frosinone).
Di seguito una breve dichiarazione di uno dei protagonisti del film, l'attore Fabrizio Vona: "Sono molto contento di far parte di un film così importante: il mio personaggio è molto complesso ed affascinante, richiede uno studio approfondito. Ringrazio il produttore e lo sceneggiatore del film Alessandro Riccardi e il regista Alberto Gelpi per avermi dato fiducia. Tra l'altro credo che questo film possa rappresentare per tutto il nostro territorio un'occasione unica, in particolare per tutti quei comuni che verranno interessati, come Frosinone, Ceccano o Alatri."
Sinossi: Nico è un poliziotto violento, sospeso dal servizio per aver mandato in fin di vita uno spacciatore. Torna al paese per dare un ultimo saluto alla madre malata, con cui però non parla da anni. Nel frattempo ai margini del bosco circostante vengono ritrovati cadaveri orrendamente squartati, come se ad ucciderli fosse stato un grosso animale. In paese si parla del Lupo, un'antica leggenda. Alcuni sogni inquietanti e situazioni che Nico non ricorda di aver vissuto, gli pongono grossi dubbi su ciò che sta realmente accadendo. Chiederà aiuto ad Alba, sua amica di sempre, e ad un anziano Professore di storia delle tradizioni popolari, convinto di avere in mano la chiave del mistero di quelle uccisioni. Nico scoprirà che il suo legame con il Lupo è tutt'altro che accidentale, e che per tornare alla propria vita non può fare altro che ucciderlo.