Una bassa pressione (ribattezzata il figlio di Ophelia) sta attraversando l'Italia da Nord a Sud (specie nei settori orientali). Il peggioramento sarà veloce, tant'è vero che già da oggi la pressione inizierà ad aumentare nuovamente a partire dal Nord e zone Tirreniche.
EVOLUZIONE ATMOSFERICA - Tra il 23 e il 29 ottobre la pressione torna ad aumentare sull'Italia, mentre il centro depressionario "figlio di Ophelia" si allontana verso la Grecia, influenzando ancora per qualche giorno il Sud e qualche regione del medio Adriatico.
LUNEDÌ 23 OTTOBRE - Possibili rovesci e temporali sparsi su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania interna, Lucania, Calabria e Sicilia settentrionale.
Sole con cielo sereno sul resto d'Italia.
MARTEDÌ 24 - Ultimi temporali su Molise, Abruzzo meridionale. Temporali sparsi in Puglia, Lucania, Calabria e Messinese.
Bel tempo sul resto delle regioni.
MERCOLEDÌ 25 - Cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni.
Ultimi piovaschi o veloci temporali possibili sulla Sicilia Nordorientale.
NEVE - In Appennino potrebbe cadere fin sopra i 1400/1500 metri.
TEMPERATURE - In diminuzione anche sensibile durante la notte con valori sotto i 7/8° al Nord, gelate estese e forti sopra i 6/800 metri al Centro-Nord.
Temperature massime: da un'iniziale diminuzione si andrà verso un graduale aumento.