Anche carabinieri e polizia locale sulla strada che da Sferravalli (Cassino) conduce a Sant'Elia. Cavi tranciati e società elettrica in azione. Uno dei cavi ha impattato con una pianta innescando scintille e fuoco ma si sta lavorando senza sosta per riportare la situazione alla normalità. Inevitabili disagi alla circolazione.
Sottopassaggio chiuso a Roccasecca. Il sindaco Giuseppe Sacco ha appena pubblicato una nota per i cittadini: "In via precauzionale il sottopasso di via Toscana è stato temporaneamente interdetto al traffico. Si invitano gli utenti della strada ad adottare percorsi alternativi. Con l'occasione si rinnova ai cittadini l'invito a scaricare l'APP del Comune di Roccasecca per rimanere aggiornati in tempo reale su tutti gli avvisi e per avere la possibilità di segnalare agli uffici eventuali situazioni di pericolo".
L'ondata di maltempo si estende minacciosa su tutto il territorio provinciale e da nord a sud iniziano ad arrivare, sempre più numerose, le segnalazioni di problemi e disagi.
Cassino - Sospesa al 31° del primo tempo la gara casalinga tra Cassino e Rieti per il terreno ormai impraticabile. Fra 45 minuti l'arbitro deciderà il da farsi sulla base dell'evoluzione delle condizioni meteo. Intanto, continua la pioggia battente e le strade iniziano ad allagarsi e il traffico è rallentato. Disagi sulla Casilina sud con rami spezzati e disagi pure nella Valle dei Santi. A San Giorgio è saltata la corrente. Sempre a Cassino si registrano pali della Telecom pericolanti lungo la strada che da via Sferacavalli porta a S.Elia: subito sul posto i vigili del fuoco, contattata la società.
Ferentino - Strade allagate, come anche nei limitrofi centri lepini, con rami spezzati e finiti sulle strade. Fossati allagati e disagi per automobilisti e pedoni.
Frosinone - Il Capoluogo, sferzato dalla pioggia battente e abbondante, è finito sott'acqua con strade e sottopassi allagati. Traffico rallentato e disagi un po' ovunque.
Supino - Situazione critica anche a Supino, dove sono molte le strade sommerse dall'acqua e tanti i rami spezzati piovuti sulle carreggiate. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco e dei volontari della protezione civile.
di: La RedazioneSora - Tutti in casa, evitando di uscire e di avventurarsi in spostamenti non necessari. E' quanto ha raccomandato poco fa il sindaco di Sora Roberto De Donatis con un apposito comunicato stampa "in considerazione del progressivo intensificarsi delle precipitazioni". Un appello, quello del Primo cittadino, dettato dal timore che possano ripetersi i disastrosi fatti che nella notte hanno portato morte e distruzione a Livorno. E così, il Sindaco ha invitato tutti i cittadini di Sora a non uscire di casa.
Ciò nonostante il Centro funzionale della Protezione Civile della Regione Lazio abbia emesso un bollettino che prevede una situazione di allerta moderata (codice arancione) per il bacino del Liri. Tuttavia, il progressivo aumentare dell'intensità delle precipitazioni ha consigliato il Sindaco a rivolgere a tutti l'appello a non uscire di casa, per tutto il pomeriggio di oggi, evitando gli spostamenti se non in caso di estrema necessità.
Veroli - Nel centro ernico è stata rinviata la programmata Festa della Pantasema, sempre a causa di precipitazioni che con il passare delle ore si fanno sempre più intense.
Frosinone - Nel Capoluogo le abbondanti piogge hanno provocato allagamenti trasformando strade e sottopassi in torrenti pericolosi sia per il transito automobilistico sia per quello pedonale. Molti i tombini saltati e numerosi, come in molti altri centri della provincia, gli interventi dei vigili del fuoco.
SEGUONO AGGIORNAMENTI
di: La Redazione