Ancora una truffa. Stavolta la "merce" che non arriva al destinatario è addirittura un bel trattore, utile per chi ancora ha la passione per la coltivazione. Il "pacco" parte dalla Calabria e finisce a Piedimonte dove un cinquantenne aveva adocchiato, su un sito dedicato (Subito.it), l'affare.

Un trattore che rispondeva alle sue esigenze, sia lavorative che economiche. Inizia a prendere contatti e la banda composta da 4 persone (tre uomini e una donna) inizia a mettere in atto, anche telefonicamente, una serie di artifici e raggiri per carpire definitivamente la sua fiducia e portarlo dritto nella trappola. Così concordano la somma e, soprattutto, il versamento di 2.000 euro sul conto corrente della donna.

Tutto doveva andare liscio e, di lì a qualche giorno, il bel trattore doveva arrivare a destinazione. Ma il mezzo agricolo non varca mai il confine di Piedimonte e il cinquantenne, nonostante i tentativi di contatto, a un certo punto capisce che è solo vittima di truffa.

L'ennesima vittima nel Cassinate dove le denunce si moltiplicano. E mentre il trattore continua a viaggiare lungo le vie del web a caccia di altri... appassionati, l'uomo varca la soglia della caserma dei carabinieri e presenta denuncia. Nel corso dell'attività i militari accertano che i quattro, in passato, si erano resi responsabili di altre analoghe truffe on-line, probabilmente anche nello stesso territorio. Così li denunciano in stato di libertà per il reato di truffa. Solo qualche giorno fa, un altro "pacco" a una signora che non ha mai visto arrivare la sua telecamera, come pure una coppia non ha mai avuto il pc ben pagato.

Ma è il fronte degli smartphone a preoccupare di più. Tanti, tantissimi quelli che giungono tranquillamente a destinazione ma, purtroppo, nelle trattative oneste si insinuano anche i malfattori che rifilano ben volentieri il "pacco". In aumento le denunce da parte dei cittadini che non vedono arrivare la merce. Come pure quelle di chi riceve la merce ma non corrisponde a ciò che effettivamente veniva descritto. Ma il mondo web è talmente vasto che servono ottimi navigatori. A volte, non basta neppure questo!