Oggi è il grande giorno, e l'arrivo, seppur per una visita privata nel carcere di Paliano di Papa Bergoglio, trasformerà l'intero tragitto e percorso del Pontefice nell'intero centro storico in un momento di festa, fede e devozione. Occasione imperdibile quella di oggi pomeriggio a partire dalle 15, per vedere passare da vicino Papa Francesco, e non escludendo una sorpresa durante il transito, questa la speranza di molti, l'attesa è enorme. Una intera città è pronta ad accogliere nel migliore dei modi Sua Santità. Dal momento dell'annuncio della visita da parte dello Stato del Vaticano, l'intera comunità locale, i fedeli delle parrocchie, ma anche tantissimi abitanti dei comuni limitrofi, stanno preparando al meglio la giornata. Striscioni fissati nei punti strategici, tutti gli angoli della cittadina rimessi a nuovo, nulla è stato lasciato al caso per un'accoglienza che per certi versi sarà storica. Visto che comunque per Paliano si tratta della prima visita di un Papa. Inutile poi non citare la grande attesa che si registra all'interno del carcere dove i detenuti, gli agenti della penitenziaria e i vertici della struttura, vivranno un'emozione straordinaria. Vedere da vicino e di persona Papa Francesco che prima celebrerà la "Messa in Coena Domini" e poi si concederà ai reclusi con il rito della lavanda dei piedi, sarà la vera emozione che resterà nell'animo di queste persone per sempre. Facile immaginare che ci saranno momenti di fortissima emozione da parte di persone che sono in un carcere per scontare una pena. Emozione che vivrà quindi la comunità tutta di Paliano, senza distinzioni, e tra queste persone certamente il primo cittadino Domenico Alfieri. «L'arrivo del Santo Padre – sottolinea – non rappresenta un semplice motivo di orgoglio per Paliano, ma un segno tangibile di vicinanza verso i più deboli. Vicinanza che trova la sua massima espressione in quel gesto di estrema umiltà e al tempo stesso amore che è la "lavanda dei piedi". Nonostante il carattere privato della visita, l'augurio è che la presenza di Papa Francesco, nell'imminenza della Pasqua, possa veicolare nella nostra comunità quell'imprescindibile messaggio di pace e solidarietà di cui i nostri tempi hanno bisogno». Insomma tutto è ormai pronto, oggi Paliano vivrà una giornata storica nella quale si inginocchierà ai piedi di Papa Francesco.

Misure di sicurezza
Predisposto da giorni un severo piano di sicurezza per l'arrivo di Papa Francesco. Dopo le riunioni operative presso il comune di Paliano e la Prefettura, nel pomeriggio di lunedì, ieri l'ultimo Tavolo Tecnico si è avuto in Questura. Un momento di confronto per fare il punto della situazione e definire gli ultimissimi dettagli per la visita del Pontefice, che seppur privata, avrà comunque un grande impatto sul fronte degli arrivi di fedeli e sul tema ovviamente delle misure di sicurezza. Il Tavolo Tecnico si è riunito ieri mattina in Questura, ed ha definito i dettagli organizzativi relativi alla visita del Sommo Pontefice presso la Casa di Reclusione di Paliano in programma nella giornata odierna, in occasione della ricorrenza del Giovedi Santo. Alla riunione – presieduta dal Questore Santarelli – sono intervenuti i rappresentanti delle forze di polizia e degli enti che concorreranno, a vario titolo, ai calibrati servizi di ordine e sicurezza pubblica disposti per l'evento.
Durante l'incontro è stato sottolineato che il carattere strettamente privato della visita di Papa Francesco, non consentirà alcun contatto con il pubblico che è presumibile sarà presente numeroso all'esterno della struttura carceraria e lungo l'intero tragitto. Un percorso che nella fascia urbana sarà tutto transennato, proprio per limitare al massimo possibili tentativi di contatto con Papa Francesco. Ovviamente sarà massiccia la presenza di rappresentanti delle forze dell'ordine che vigileranno sul buon andamento dell'intera giornata.

Divieti e stop alla circolazione

Una macchina organizzativa che non ha lasciato nulla al caso e che in vista di oggi ha già previsto una lunga serie di divieti e blocchi alla circolazione con determinate fasce orarie. L'ente diretto da Domenico Alfieri ha comunque previsto la presenza di bus navette gratuite, vista l'alta affluenza di persone e fedeli che oggi arriveranno nella città dei Colonna. Ecco tutte le limitazioni per la circolazione degli autoveicoli, previste dopo le riunioni in comune alla presenza della Polizia locale. Decisioni indirizzate ai cittadini residenti e non. «Come amministrazione abbiamo deciso il divieto di transito dalle 15 in Viale Garibaldi, Viale San Francesco d'Assisi, Viale Giacomo Lisia, Piazza XVII Martiri, Viale dei Bastioni, Viale Umberto I, Via Palianese Sud (da incrocio con Via delle Valli verso Paliano). Previsto poi il divieto di sosta dalle 8 in Viale Garibaldi, Viale San Francesco d'Assisi, Viale Giacomo Lisia, Viale Umberto I (da incrocio con Via Lepanto fino a Porta Romana)». «Infine - ricordano dal Comune - a fronte della sospensione alle 12 del trasporto pubblico locale, sarà attivato il servizio gratuito di navetta dalle 12 alle 20 con capolinea presso i parcheggi del Campo Comunale "P. Tintisona" e in località "Le Mole». Per ogni informazione è possibile rivolgersi alla Polizia Locale ai seguenti contatti: telefono: 0775 578 098 - 0775 570 834; Fax: 0775 570 833; e-mail: poliziamunicipale@comune.paliano.fr.it.