Tanta buona volontà e voglia di sentirsi utili alla società. Sono i 35 migranti che dalla scorsa settimana sono presenti lungo le strade della città. Lavorano in gruppi da otto dalle sette del mattino, dal lunedì al sabato, sotto gli occhi attenti dei cittadini: la loro missione è ripulire Sora. Un grande esempio di integrazione e valorizzazione degli spazi pubblici, modello tradotto dall'amministrazione De Donatis per valorizzare la gestione dell'emergenza migranti. L'iniziativa pilota, della durata di tre mesi e che ha riscosso il plauso dei cittadini, è stata possibile con l'impegno dell'assessore ai servizi sociali Veronica Di Ruscio. I nuovi addetti alla pulizia non passano inosservati: tute arancioni, forza nelle braccia e una grande operatività. I 35 volontari, che non pesano sulle casse comunali, dopo un'attività di formazione stanno svolgendo il loro compito affiancando il personale della società Ambiente Surl.
Migranti al lavoro per ripulire la città dai rifiuti: il progetto piace e funziona
Sora - Divise arancioni, scopa e paletta i profughi affiancano gli operatori ecologici dell'Ambiente
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP