Dopo le numerose truffe che hanno visto cadere nella rete dei malviventi gli anziani e non solo della città martire, negli ultimi giorni una nuova tipologia di imbroglio sta imperversando in città. Le vittime sono sempre loro, gli anziani, che vivono da soli o che sono lontani dalle famiglie.

Un gruppo di ragazzi, ben vestiti e dall'aspetto perbene si presentano alla porta e offrono la buona vecchia enciclopedia. Entrano nelle case degli anziani, in particolare delle donne, e tra una chiacchiera e un caffè spiegano l'importanza e il valore dell'acquisto della collana di libri del sapere. In alcuni casi offrono anche un omaggio, un bel vocabolario della lingua italiana. Un regalo prezioso per i nipoti, giovani abituati ad usare il computer e che non conoscono l'importanza del libro "di carta".

Non ci vuole molto a convincere i nonni a fare questo investimento per i ragazzi, un regalo importante . Il costo non è elevato, con circa 300 euro la dozzina di libri viene consegnata a casa o direttamente al destinatario del dono. Per offrire una garanzia ulteriore questi bei commercianti porta a porta offrono un volume in omaggio, a volte il primo della serie, a volte un vocabolario, in ogni caso un bel libro rilegato e chiedono in cambio 50 euro come acconto. Una cifra irrisoria per un'opera di pregio che convince molto facilmente gli anziani ad accettare subito l'offerta.

Così i rappresentanti lasciano un libro, intascano i 50 euro e prendono accordi sulla consegna del resto della collana. Peccato però che dell'enciclopedia non se ne abbia più traccia, nè tantomeno dei venditori. Il libro lasciato si rivela essere un libro qualsiasi di quelli che si trovano nei mercatini dell'antiquariato sui banchi dei volumi vecchi a pochi euro. La buona fede degli anziani viene ancora una volta infranta. Una categoria di cittadini più fragili ed esposti alle truffe. Molti restano vittime dei raggiri ma per vergogna o per paura di essere rimproverati dai familiari non raccontano quello che gli accade. Che sia un pacco con ricambi per il pc, una enciclopedia rilegata o il costo dell'avvocato dopo un incidente, il fulcro di tutte le truffe sono i familiari, figli e nipoti, persone per le quali madri e nonne sono disposte a fare qualsiasi tipo di sacrificio senza badare a spese.

Un aspetto che rende questi imbrogli ai danni degli anziani ancora più meschini e disumani. Ieri mattina l'ennesimo episodio della consegna del pacco. A finire nel sacco dei malviventi un'anziana che ha consegnato circa duemila euro nelle mani di fantomatici corrieri che si sono allontanati per prendere i pacchi da lasciare e invece si sono dileguati. Le forze dell'ordine sono sempre presenti. Polizia e carabinieri sono a completa disposizione delle vittime delle truffe e invitano a denunciare.