Tutto pronto per il Carneva- le frusinate 2017. Culto epocale e usanza radicata nel nostro dna, il Carnevale di Frosinone s'inscrive come nostro simbolo e vanto nell'albo dei 70 cerimoniali storici piú caratteristici dell'intero patrimonio nazionale. Come ogni anno l'agenda si dimostra ricca di eventi e celebrazioni dello stare insieme, che consacrino il Carnevale co- me uno dei momenti più rappresentativi del nostro folklore. Espressione rionale e occasione di svago, la festa del Generale Championnet abbraccia tutta la cittadinanza, coinvolgendo senza distinzioni di età, sesso e censo ogni membro della comunità.

«Il Carnevale si propone come un fenomeno coesivo di fermento e riscoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del nostro territorio, di quel sentimento di appartenenza che possiamo definire ciociaritá» ha dichiarato il sindaco Ot- taviani, sottolineando il valore emotivo della ricorrenza per la nostra città. I punti del programma sono stati illustrati nel dettaglio, annunciando oltre una settimana di festeggiamenti, spalmati dal 19 al 28 febbraio. La proposta celebrativa si aprirà con la cerimonia d'inaugurazione alle soglie del Campanile, fiore all'occhiello del nostro orgoglio ciociaro ed emblema identificativo del cuore della città. Seguiranno una carrellata di incontri con l'intrattenimento e la cultura: giovedì 23 avrà luogo una visita guidata delle scolaresche presso la Casa della Cultura (ex Mattatoio), dove verrà allestito un museo del Carnevale, e alle 21 negli stessi locali la festa ma- scherata "Musica, stornelli e chiacchiere", a seguire venerdí 24 andrá in scena lo spettacolo teatrale della compagnia "La Mandarina" "Maria Nicola, Bravante e il carnevale futuro" sempre presso la sede dell'associazione "Rione Giardino" alle ore 21.

Nel weekend il Gran Ballo del Generale, giunto alla sua IV edizione, animerà la Villa Comunale, offrendo un sontuoso veglione di beneficenza in maschera, il cui ricavato sarà devoluto alla Comunità di San- t'Egidio, e nel pomeriggio della domenica protagonisti saranno i bambini con la Sfilata delle mascherine, ospitata dalla Casa della Cultura. Il rione Giardino si conferma protagonista e ideatore dell'agenda di fine febbraio e accoglie quanti piú visitatori nel quartiere di S. Elisabetta, da cui avrà il via il tradizionale corteo della Radeca previsto il martedì grasso (subito dopo quello dei carri allegorici organizzato nella parte bassa della città), diviso per la prima volta in due settori: uno storico, del Generale, l'altro allegorico, rappresentativo di paesi limitrofi come Prossedi, Ceccano, Serrone e Villa S. Stefano, che daranno lustro ai propri costumi locali. «Mai come quest'anno il carnevale vede la partecipazione attiva di figure istituzionali come il Prefetto, che presenzierà al cerimoniale inaugurale, e di comuni adiacenti, segno di un'evoluzione del nucleo rionale in direzione di una connotazione interprovinciale».

Questo l'obiettivo delineato del presidente della Pro Loco Alfonso Scaccia, fiducioso nei vantaggi raggiunti da una pro- positiva collaborazione tra amministrazione e enti locali. Raccomandazioni di buonsenso e criterio, invece, sono state il messaggio lanciato dal Presi- dente dell'associazione "Rione Giardino" Gianluca Saltarelli, affinché il clima goliardico non sconfini mai nello sfogo violento e si possa trascorrere serena- mente un pomeriggio spensierato all'insegna del divertimento. Ogni ottemperanza sarà se- veramente sanzionata e colpevole di macchiare uno spazio ludico, di tutti. Da non dimenticare anche la festa presso l'Auditorium Paolino Colapietro organizzata per i circoli della terza età, lunedì 27 alle 16.30, e di rivolgere un sentito ringraziamento al contributo culinario dell'associazione "Il Corso" e all'attività di raccordo delle diverse esigenze predisposta dall'assessore delegato al Centro Storico. Tutti uniti nel Carnevale, tutti in atte- sa che ritorni Championnet.