Conosciamo finalmente i dati delle centraline dell'Arpa Lazio in provincia di Frosinone e quindi i risultati del blocco del traffico deciso dai sindaci di diversi comuni del capoluogo. In generale, tutti i comuni si sono tenuti al di sotto della soglia consentita dalla legge, quindi si può dire che il provvedimento abbia funzionato. C'è da aggiungere però che pioggia e vento hanno sicuramente influito.
I risultati, come dicevamo, sono comunque degni di nota in almeno tre comuni, Frosinone Ferentino ed Alatri. Qui i livelli di Pm10 sono scesi quasi del 50%. (Frosinone da 40 mg a 20 mg – Ferentino da 23 mg a 12 mg – Alatri da 35 mg a 20 mg). Anche ad Ad Anagni i livelli sono scesi ma di poco e comunque erano già bassi: da 23 mg a 17 mg corrispondente ad una diminuzione del 25/26%). In controtendenza Ceccano i cui livelli, già bassi sabato, sono rimasti invariati (25mg). A Cassino, dove invece non c'è stato alcun blocco, i livelli di pm10 sono comunque diminuiti: da 36mg a 26mg.