Cerca

L'appuntamento

“I nostri turismi” al debutto

Ieri il primo appuntamento con i webinar promossi dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina. Oggi alle 12 “Mare nostrum”

“I nostri turismi” al debutto

“Il nostro turismo, i nostri turismi”: al via ieri l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina e dall’Azienda Speciale Informare in collaborazione con Editoriale Oggi. In diretta social sui canali della testata, si è svolto il primo dei sei webinar sulle diverse tipologie di turismo nelle province di Frosinone e Latina. “Sapori del Basso Lazio” il titolo del dibattito di ieri, al quale hanno partecipato ospiti esperti che hanno fornito un excursus sul panorama enogastronomico ciociaro e pontino. A portare i saluti della Camera di Commercio di Frosinone e Latina il direttore dell’area formazione ed economia del mare Norberto Ambrosetti, che ha sottolineato l’importanza di fare rete per valorizzare le eccellenze presenti sul territorio e la compattenza in tal senso delle province di Frosinone e Latina.

Nel primo intervento la guida turistica Riccardo Pece ha parlato di quella turistica come esperienza a 360 gradi. «Il turismo enogastronomico non è soltanto mangiare – ha detto – ma anche capire la cultura che c’è alla base di una produzione, quindi capire come nascono i sapori, attraverso le contaminazioni e gli incontri tra culture e classi sociali diverse che conducono a una diffusione e a una ricerca del sapore e del gusto». Luciano Rea di Ciociariaturismo, nel suo intervento, ha individuato tre parole chiave per lo sviluppo del turismo enogastronomico locale: qualità, unicità e persone. «Oggi chi produce prodotti tipici deve puntare sulla qualità – ha sottolineato – ma lo stesso vale per chi li presenta e li racconta. Per creare un’offerta turistica con un vero valore aggiunto bisogna cercare ciò che è unico, perché è l’unicità a fare la differenza. E le cose uniche – ha aggiunto – nascono sempre dalle persone». Rea ha poi avanzato una proposta alla Camera di Commercio: trasformare la Ciociaria in un “museo del gusto diffuso”, capace di mettere in risalto tutte le eccellenze del territorio. «Siamo conosciuti per le nostre bellezze – ha argomentato – ma non abbastanza per le nostre bontà. Eppure i nostri sapori sono davvero unici».

Tra gli ospiti anche l’enologo di Antica Tenuta Palombo Pierpaolo Pirone. «Ogni zona – ha detto – ogni paese ha caratteristiche uniche che determinano condizioni e parametri di qualità differenti. Il vero valore sta nell’interpretare al meglio il potenziale dei territori in cui si coltiva la vite e nel saper condurre con cura la successiva fase di trasformazione. Anche chi racconta il vino – ha aggiunto – deve conoscerlo davvero e saperlo trasmettere in modo semplice e autentico, perché solo così arriva a tutti. È quello che notiamo ogni volta che ci confrontiamo con l’esterno: i nostri vini, paradossalmente, vengono spesso più apprezzati fuori che “dietro casa”. Qui vicino, a volte, si tende a dare per scontato ciò che si ha, preferendo valorizzare ciò che arriva da lontano. Eppure, chi non ci conosce rimane colpito e ci premia, perché per loro ciò che produciamo è una scoperta».

Marco Marrocco, titolare dell’azienda vitivinicola palazzo Tronconi, ha sottolineato l’importanza dell’esperienza diretta maturata da chi lavora ogni giorno in prima linea. «Dopo circa quindici anni dall’impianto del primo vigneto – ha raccontato – per aziende come la mia, nate da zero, la produzione di vino è un percorso lungo e impegnativo. L’enoturismo, in questo senso, è diventato un veicolo fondamentale per sostenerci, soprattutto dal punto di vista economico. Si sa – ha concluso – per le nuove realtà vitivinicole servono almeno due generazioni prima di vedere veri profitti dalla produzione». Presenti al webinar anche la dirigente scolastica dell’Istituto alberghiero “Buonarroti” di Fiuggi, Emanuela Fubelli, e il docente Giovanni Amatiche hanno posto l’accento sul ruolo della formazione, portando, tra l’altro, l’esperienza diretta di alcuni studenti che hanno raccontato il loro percorso scolastico orientato alla professionalizzazione.

Mare nostrum
Dopo il primo appuntamento, i webinar proseguono oggi, a partire da mezzogiorno con “Mare nostrum”, un focus sul litorale pontino, sulle spiagge e sui borghi marinari. Interverranno il presidente della Camera di Commercio Frosinone e Latina Giovanni Acampora,la guida turistica Pietro Antonucci, il responsabile delle attività dell’economia del mare di Informare Felice D’Argenzio, Giancarlo Spaziani del circolo subacqueo Marlin, il sindaco di Ponza Francesco Ambrosino e la dirigente scolastica dell’istituto nautico “Caboto” di Gaeta, Maria Rosa Valente. I prossimi appuntamenti il 13 e il 14 novembre con “Itinerari di fede”, alla scoperta di santuari, abbazie e percorsi di pellegrinaggio, e “Acqua e benessere”, per un focus sul turismo termale. Gli ultimi due webinar intitolati “Scoprire con lentezza” e “Tremila anni di storia”, infine, sono previsti per il 25 novembre e il 26 novembre.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione