L'impegno
27.10.2025 - 11:00
Un restyling dopo l’altro: così la città cambia volto e ridisegna spazi di socialità e di condivisione, con l’obiettivo di garantire sempre massima sicurezza e funzionalità. Dopo le ultime grandi opere pubbliche già riconsegnate alla comunità, l’esecutivo Salera procede spedito. A breve verrà infatti deliberato il progetto per la riqualificazione di piazza Corte e della fermata degli autobus adiacente. «Questo grazie a un finanziamento del ministero dei Trasporti che ci consente di riqualificare l’intera area. Si tratta di un progetto da 600.000 euro» ha spiegato il primo cittadino Enzo Salera. Dopo piazza Corte, partiranno pure i lavori per piazza Restagno. E ovviamente sono attesi quelli per piazza Labriola: l’avvio degli interventi per la storica “piazza-salotto”, da sempre punto nevralgico della vita cittadina, è previsto sempre per il 2026. Dopo il restyling di corso della Repubblica, del Teatro romano e la villa comunale e la messa in sicurezza di diverse zone della città, i lavori non si sono mai fermati: una riqualificazione dopo l’altra, seguendo una traiettoria coerente con la visione di una città che guarda al futuro partendo dalla cura del proprio centro storico e dal rafforzamento del tessuto sociale ed urbano, senza trascurare le periferie.
Il progetto
Entro il 31 ottobre il primo step per piazza Corte, poi si entrerà nel vivo dell’iter che permetterà la riqualificazione vera e propria. Una volta finanziato il progetto, nel 2026 è prevista l’apertura del cantiere. «Attesa la riqualificazione della piazza, con la sistemazione anche delle aiuole dove c’è la fermata dei pullman. E poi della pavimentazione» hanno spiegato ancora dall’amministrazione. Una pavimentazione che sarà realizzata con un particolare asfalto, che riprende le basole già presenti. Ma non è tutto. Attesi i lavori anche alla scuola Di Biasio. Accantonati 600.000 euro per un lotto non completato (sempre alla Di Biasio) a causa dell’aumento significativo dei costi dell’altro lotto, si interverrà dunque - grazie ad accantonamenti come questo - su piazza Restagno. Intanto, entro il 31 dicembre vedrà la chiusura dei lavori, così come l’asilo di via XX Settembre, anche la colonia solare che a breve tornerà al suo splendore grazie all’importante opera di recupero: un intervento fondamentale per un maggiore sviluppo del turismo dei cammini, in una terra che ha la fortuna di aver ben due significativi percorsi, quali il cammino di san Benedetto e quello di san Filippo Neri. «La riqualificazione del territorio è a trecentosessanta gradi. Non solo in centro. Anche a Caira abbiamo fatto interventi importanti, per la riqualificazione e la messa in sicurezza ad esempio della piazza» ha precisato il sindaco Salera. Un impegno costante, che tessera dopo tessera sta completando l’impegnativo mosaico basato sulla riqualificazione dell’intero tessuto urbano. E sulla sua messa in sicurezza.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione