Cerca

L'iniziativa

Alla scoperta del Basso Lazio

Sei webinar in collaborazione con la Camera di commercio in un itinerario digitale. Dai prodotti tipici ai cammini di fede, dalle terme al mare passando per la natura e la storia

Alla scoperta del Basso Lazio

Un viaggio tra sapori, spiritualità e cultura. Un’occasione preziosa per raccontare il Basso Lazio non solo come destinazione, ma come esperienza: un mosaico di paesaggi e tradizioni che, tra mare e montagne, tra fede e gastronomia, continua a svelare la sua straordinaria bellezza. È questo lo spirito alla base di “Il nostro turismo – I nostri turismi”, il ciclo di sei webinar promosso dalla Camera di commercio Frosinone-Latina, dall’Azienda speciale Informare e da Editoriale Oggi. Una serie di appuntamenti dedicati alla valorizzazione delle ricchezze naturali, culturali, architettoniche ed enogastronomiche di un territorio troppo spesso poco pubblicizzato. L’iniziativa si propone, insomma, di raccontare un territorio che offre esperienze autentiche e sorprendenti, spesso ancora poco conosciute, ed è rivolta a operatori del settore turistico, studenti ma anche a quanti vogliono semplicemente conoscere il Basso Lazio. Gli incontri, condotti dai giornalisti di Editoriale Oggi, vedranno la partecipazione di guide turistiche, studiosi, docenti ed esperti. Un racconto corale per promuovere un turismo più consapevole, sostenibile e legato alle identità locali.

Il programma

Il viaggio comincerà giovedì 30 ottobre con “Sapori del Basso Lazio”, un itinerario tra vini, oli e prodotti tipici che rappresentano il cuore pulsante della tradizione gastronomica del territorio. Dalle colline della Valle di Comino alle campagne pontine, il webinar offrirà una panoramica sui saperi e sui sapori che rendono queste terre un punto di riferimento per la cultura enogastronomica laziale. Il giorno successivo, 31 ottobre, sarà la volta di “Mare nostrum”, dedicato al litorale pontino e ai borghi marinari, dalle dune di Sabaudia alle scogliere di Gaeta, passando per le isole pontine. Un incontro che metterà in luce la ricchezza paesaggistica e culturale di una costa capace di coniugare turismo, economia e tutela ambientale. Il ciclo riprenderà a novembre con “Itinerari di fede” (il 13), un viaggio spirituale tra santuari, abbazie e cammini religiosi che attraversano la Ciociaria, dal monastero di Sant’Erasmo di Veroli al Cammino di San Benedetto. E poi Casamari, Fossanova, Montecassino. Il giorno successivo si parlerà invece di “Acqua e benessere”, un approfondimento sul turismo termale e sulle potenzialità legate al binomio paesaggio-salute, con un’attenzione particolare alle tradizioni di Fiuggi e alle nuove tendenze del wellness.

Il 25 novembre l’appuntamento sarà con “Scoprire con lentezza”, dedicato al turismo sostenibile, ai cammini e alle esperienze da vivere immersi nella natura. Un invito a esplorare il territorio con calma, riscoprendo i piccoli borghi, i sentieri e le aree protette che rendono unico il Basso Lazio. A chiudere la rassegna, il 26 novembre, “Tremila anni di storia”, un viaggio tra archeologia e cultura alla scoperta dei siti che testimoniano la lunga eredità storica della regione: dai resti di Fregellae alle imponenti mura poligonali, fino ai musei locali che custodiscono le tracce delle civiltà che hanno abitato queste terre. Attraverso i contributi di esperti e operatori del settore, i webinar offriranno un quadro d’insieme sulle potenzialità turistiche di Frosinone e Latina, mostrando come la sinergia tra istituzioni, scuole, imprese e comunità locali possa costruire un modello di
sviluppo fondato sulla conoscenza e sulla valorizzazione del territorio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione