La solidarietà
08.08.2025 - 10:03
A fine settembre la consegna dei lavori per la messa in sicurezza della Casilina in località Forcella. L’intervento ha previsto una canalizzazione finalizzata alla regimentazione delle acque e la sostituzione delle vecchie gabbionate, attualmente in corso, non più idonee strutturalmente su una zona interessata in passato da frane. Più nello specifico l’operazione, curata dall’assessorato ai Lavori pubblici e manutenzioni, prevede il miglioramento della regimentazione delle acque meteoriche con l’allontanamento dalla sede stradale (che in più punti presentava pericolosi avvallamenti e che è stata già interessata da un precedente intervento di manutenzione) e il rifacimento di un muro a gabbionate per la sicurezza del versante.
In precedenza a causa dell’inadeguatezza del sistema di raccolta, le piogge si riversavano in un fosso esistente e poi invadevano il tracciato stradale in maniera incontrollata. La bonifica ha portato a estirpare di arbusti, radici e ceppaie lungo i tratti più ripidi della scarpata nonché alla pulizia del fosso esistente dove andranno a scaricare le acque superficiali raccolte. Aumentata anche la portata di deflusso delle acque bianche. Il secondo intervento ha previsto la demolizione e il rifacimento del muro a gabbionate metalliche per migliorare la sicurezza del versante. L’assessore Angelo Retrosi commenta così: «L’amministrazione Mastrangeli sta mantenendo fede a quanto sottoscritto con gli elettori per la messa in sicurezza idrogeologica che ha interessato anche i Piloni, San Gerardo, Valle Cupa e via Coroni. Il tutto sotto il coordinamento del sindaco e dell’assessore. Quella alla Forcella è un’opera importante in quanto il tratto collega diversi paesi con Frosinone ed è una via obbligata quando viene chiusa l’autostrada».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione