Cerca

Controlli rafforzati

Droga, alcol e mala movida: stretta dei carabinieri

Impiegati 16 militari e 8 veicoli istituzionali. L'operazione finalizzata al rafforzamento della sicurezza pubblica e alla prevenzione dei reati predatori. Diverse le denunce, oltre a sequestri e segnalazioni.

Droga, alcol e mala movida: stretta dei carabinieri

Nella serata di venerdì, 19 luglio, i carabinieri della compagnia di Anagni hanno dato vita a un ampio servizio di controllo del territorio, finalizzato al rafforzamento della sicurezza pubblica e alla prevenzione dei reati predatori che minano la tranquillità sociale. L’operazione ha interessato l’intera giurisdizione della compagnia, coinvolgendo 16 militari e 8 veicoli istituzionali.

Durante i controlli sono state identificate oltre 130 persone e sottoposti a verifica 64 veicoli. Le attività hanno riguardato in particolare la prevenzione e il contrasto a fenomeni delinquenziali diffusi, come truffe, soprattutto ai danni delle fasce più vulnerabili della popolazione, consumo e spaccio di sostanze stupefacenti tra i giovani, episodi di “mala movida” e furti in abitazione.

Sono stati, inoltre, effettuati controlli all'interno di esercizi pubblici e commerciali per prevenire la somministrazione di alcolici ai minori. Proprio in questo ambito, a Ferentino, un’imprenditrice è stata deferita in stato di libertà per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità e sanzionata per aver organizzato uno spettacolo canoro aperto al pubblico senza le necessarie autorizzazioni.

Durante i posti di controllo, nei casi ritenuti sospetti, i militari hanno eseguito diverse perquisizioni personali e veicolari, finalizzate alla ricerca di armi e droga. Gli accertamenti hanno portato al sequestro di diverse dosi di stupefacenti: 0,87 grammi di cocaina, 0,45 grammi di hashish e 0,77 grammi di crack. Due giovani assuntori sono stati segnalati alla Prefettura di Frosinone.

Ad Anagni, un trentatreenne è stato denunciato in stato di libertà all’autorità giudiziaria per resistenza a pubblico ufficiale. L'uomo, alla vista dei militari non si è fermato all’alt, tentando la fuga tra le vie cittadine. Una volta bloccato, è emerso che guidava senza patente, mai conseguita. Il veicolo è stato posto sotto sequestro.

Sempre a Ferentino, un trentottenne è stato fermato alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. L’uomo è stato deferito all’autorità giudiziaria e nei suoi confronti sono scattati il ritiro della patente e il sequestro del veicolo.

A conclusione del servizio, sono state elevate due ulteriori sanzioni amministrative: una per alterazione delle caratteristiche costruttive di un veicolo in circolazione e una per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione