Spazio satira
Frosinone
26.05.2025 - 10:14
La benemerenza della città di Frosinone ai bambini, alle insegnanti del II Istituto comprensivo, al personale della polizia stradale e all’autista del mezzo pesante, coinvolti nell’incidente del 9 aprile. Lo ha deciso il Comune di Frosinone che ha scelto di conferire il riconoscimento non solo a chi ha subito le conseguenze dello scontro ma anche a quanti «non solo hanno reso un importante servizio alla collettività, ma hanno mostrato particolare sensibilità nell’assolvimento del proprio dovere, anche in considerazione del coinvolgimento, nell’incidente, dei bambini di un istituto elementare». La giunta comunale ha così deciso di conferire la benemerenza pubblicamente a tutti quanti si sono prodigati per aiutare i bambini, loro malgrado, vittime di «un’esperienza che li ha profondamente scossi e spaventati» ma che pure «hanno trovato», scrive sempre la giunta comunale, «un conforto e un sostegno insostituibili». La manifestazione, in un primo momento fissata per il 5 maggio, è stata posticipata.
L’incidente si è verificato, in autostrada, tra i caselli di San Vittore del Lazio e Caianello. Nello scontro con un mezzo pesante (il cui autista si è prodigato per evitare conseguenze disastrose) è rimasto coinvolto uno dei due autobus che accompagnava i bambini della quinta elementare, di più scuole del comprensivo Frosinone 2, in viaggio d’istruzione a Paestum. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 per soccorrere i feriti e gli agenti della polizia stradale della sottosezione A1, mentre le insegnanti mettevano al sicuro e rassicuravano i bimbi. I piccoli, secondo il piano d’emergenza attivato dall’Asl, erano stati trasportati negli ospedali di Frosinone, Cassino e Sora. Cassino aveva trattato quattro pazienti in codice arancione, uno in celeste e cinque in codice verde, tutti dimessi con traumi contusivi di non grave entità. Il pronto soccorso di Sora ne aveva accolti cinque in codice arancione e tre in codice celeste, tre di questi alla fine erano stati trattenuti. A Frosinone le due maestre in codice arancione e 24 bambini in codice celeste. Allo Spaziani in tre erano stati trattenuti in osservazione per la notte.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione