Cerca

Assemblea dei soci

Bpf, utile record. Via libera al bilancio

I ringraziamenti del presidente Carlo Salvatori. Eletti tre nuovi membri del Consiglio d’amministrazione

Bpf, utile record. Via libera al bilancio

Foto Massimo Scaccia

Il presidente Carlo Salvatori e tutto il Consiglio di amministrazione della Banca Popolare del Frusinate desiderano ringraziare sentitamente le signore socie e i signori soci che, di persona o per delega, sono intervenuti all’assemblea del 18 maggio scorso.
La presenza di 1.073 soci, pari ad oltre il 70% dell’intera base sociale, alla votazione per l’approvazione del Bilancio 2024 e all’elezione di tre nuovi componenti del Consiglio di amministrazione è stato un importante segnale di interesse e partecipazione. 
Si ringraziano coloro che hanno portato il loro contributo al dibattito in assemblea, fornendo spunti di riflessione per il futuro e lo sviluppo della banca e osservazioni utili a valutare la qualità del lavoro di rinnovamento portato avanti finora dal Cda.
Si ringraziano i candidati delle tre liste che hanno voluto mettersi in gioco per il completamento della governance aziendale, testimonianza della presenza di confronto democratico e della vitalità del territorio.
Si ringraziano, una volta di più, il direttore generale e tutti i dipendenti per l’abnegazione e la qualità del loro lavoro quotidiano.
Con questa assemblea, si è concluso il processo di rinnovo del Consiglio di amministrazione. Un ultimo ringraziamento va agli amministratori dimissionari, la dott.ssa Coppotelli e il dott. Altobelli e, in particolare, al vicepresidente Mastroianni.
Con i loro 596 voti, pari al 55,54% del totale dei presenti, i soci hanno voluto dare fiducia alla lista di candidati proposta dal Consiglio di amministrazione: è un forte segnale di apprezzamento per il lavoro svolto finora e della fiducia riposta nella governance della banca. Un segnale che conferisce al Cda grande forza per affrontare le sfide future, in ottica di rafforzamento e crescita della banca, per continuare ad essere punto di riferimento e sostegno per la valorizzazione del territorio.
Dividendi per quasi 6 milioni
Crescita costante e sostegno al territorio al centro della strategia della Banca Popolare del Frusinate. Con un utile netto di 19,3 milioni di euro, la Banca Popolare del Frusinate ha celebrato un 2024 da record durante l’assemblea ordinaria dei soci, tenutasi domenica 18 maggio all’auditorium San Paolo di Frosinone. Un dato straordinario che ha consentito di proporre – e ottenere – l’approvazione della distribuzione di un dividendo pari a 10 euro per azione, per un totale vicino ai 6 milioni di euro, confermando l’impegno dell’istituto nel creare valore tangibile per i propri soci. L’assemblea, che ha visto un’altissima partecipazione (oltre il 70% degli aventi diritto al voto), ha rappresentato un momento centrale della vita della banca, rafforzando il dialogo tra governance e base sociale. I soci hanno approvato il bilancio 2024, che evidenzia una gestione prudente ma performante: raccolta da clientela a 966 milioni di euro, impieghi netti per 780 milioni (di cui il 92% in bonis), CET1 e Total Capital Ratio al 19,2% e un ROE del 17,11%.
Governance rafforzata
Nel corso dell’assemblea sono stati nominati tre nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione: Marisa Manzi, Franco Miccoli e Paolo Perrone, eletti con 596 voti favorevoli (55,54% dei votanti), a conferma della fiducia dei Soci nella linea tracciata dall’attuale governance. Approvati anche il documento sulle politiche retributive per il 2025 e la rendicontazione relativa all’esercizio 2024. Un ulteriore segnale di trasparenza e di attenzione all’equilibrio tra sostenibilità, merito e responsabilità.
È stata inoltre autorizzata l’estensione del fondo per l’acquisto di azioni proprie, portandolo a oltre 6,7 milioni di euro, uno strumento strategico per sostenere la solidità patrimoniale e cogliere opportunità di crescita.
Radici nel territorio
In linea con la sua vocazione mutualistica, la banca ha previsto – come da Statuto – la possibilità di destinare fino al 3% dell’utile a iniziative di beneficenza e assistenza, che saranno contabilizzate nel bilancio 2025. Una scelta coerente con la lunga tradizione dell’istituto di vicinanza concreta al territorio, testimoniata anche dal costante sostegno al mondo della scuola, dello sport e della cultura. Un legame, quello con la comunità locale, che rappresenta un vero e proprio pilastro dell’identità della Banca Popolare del Frusinate, protagonista anche quest’anno nelle classifiche di settore: secondo Milano Finanza – Atlante Banche Leader 2025, l’Istituto si è posizionato primo tra le Banche Popolari del Lazio e terzo nella regione per solidità, efficienza e redditività.
A misura di territorio
Il riconoscimento arriva in virtù di performance eccellenti su tutti i principali indicatori: efficienza operativa, qualità del credito, produttività per dipendente e capacità di generare valore anche in contesti complessi. Un modello di banca cooperativa che, pur restando di dimensioni contenute, si distingue per efficacia gestionale, affidabilità e capacità di innovazione. L’assemblea dei Soci 2025 ha confermato la direzione intrapresa dalla Banca: crescita sostenibile, governance trasparente, attenzione ai bisogni del territorio. Con un utile storico e un dividendo rilevante, la Popolare del Frusinate rafforza il suo ruolo di riferimento per famiglie, imprese e comunità locali, consolidando un patto di fiducia che guarda al futuro.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione