Spazio satira
Frosinone
12.05.2025 - 17:00
La prefettura di Frosinone
Crescono le segnalazioni di droga in Ciociaria. Ed è ragionevole pensare che aumentino anche i consumatori di sostanze stupefacenti.
Le forze dell’ordine presenti sul territorio intervengono con arresti e sequestri di cocaina, marijuana, hashish e altro. Ma la domanda resta sempre alta: chiusa una piazza di spaccio sono pronte altre ad assecondare i bisogni di un mercato che non conosce crisi.
I numeri dell’ufficio centrale di statistica restituiscono un’immagine della Ciociaria dove, nel 2023 (ultimo anno disponibile) le segnalazioni di quanti vengono trovati in possesso di sostanze stupefacenti sono in risalita. Dal 1° gennaio al 31 dicembre sono state 310 le segnalazioni. E si tratta del dato più alto del quinquennio. Le segnalazioni erano 227 nel 2019, 197 nel 2020, 161 nel 2021, 252 nel 2022 e 310 nel 2023, per un più 23,01% in dodici mesi. Nello stesso periodo a Latina sono cresciute, da 329 a 368 (+11,85%), mentre a Roma sono più o meno stabili, da 3.837 a 3.804. Nel Lazio prosegue la crescita negli ultimi tre anni con valori passati da 3.949 a 4.440 e ora a 4.602, più 3,64% in dodici mesi e più 16,53% in due anni.
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 si contano, pertanto, 310 segnalazioni totali a Frosinone con 144 colloqui (in risalita rispetto ai 116 dell’anno precedente), 74 inviti formali (erano 70) e 70 sanzioni amministrative contro 48. Le persone segnalate nel 2023 sono state 286 (di cui 11 con più segnalazioni). La stragrande maggioranza sono maschi con 269 (più 40 in un anno) di cui 36 minori (16), seguono 28 femmine (da 12) con 4 minorenni (3).
L’ufficio centrale di statistica conteggia anche il totale delle segnalazioni dall’entrata in vigore, nel 1990, della legge numero 309. In provincia di Frosinone, da allora al 2023 (l’aggiornamento è al 30 marzo 2024), le segnalazioni totali sono state 13.760, i colloqui 12.723. Seguono 6.597 inviti formali, 1.711 richieste di programma terapeutico e 347 convocazioni totali (appena 19 quelle senza colloquio). Le sanzioni amministrative sono 4.406, di cui con colloquio 4.087. Infine ci sono 1.103 archiviazioni. In tutto il periodo, le persone segnalate come assuntori di sostanze stupefacenti sono state 10.217, di cui 812 minori. I maschi sono 9.605 con 756 minori, le donne 612 (56 le minorenni), quindi 7.103 con una sola segnalazione e 3.114 con più segnalazioni.
L’iter amministrativo porta alla convocazione dell’interessato in prefettura per valutare le sanzioni e un programma terapeutico. In qualche caso, l’obbligo di effettuare analisi e partecipare ai colloqui con i servizi sociali sono alternativi al ritiro della patente. È possibile impugnare l’ordinanza di convocazione del prefetto davanti al giudice di pace come pure il decreto con le sanzioni entro dieci giorni dalla notifica. Se ci si sottopone, con esito positivo, al programma terapeutico il prefetto adotta la revoca delle sanzioni. In caso di particolare tenuità della violazione o, alla prima infrazione, il prefetto può definire il procedimento con un invito a non fare più uso delle sostanze.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione