Cerca

Ceccano

Progetti Pnrr, addio all’ufficio

Il commissario prefettizio chiude la struttura finita nell’inchiesta della procura europea. Le sue competenze trasferite al terzo settore. Confermati gli attuali dirigenti. Gizzi nominato vice segretario

Progetti Pnrr, addio all’ufficio

Palazzo Antonelli, sede principale del Comune

Palazzo Antonelli si riorganizza tra novità e conferme: via l’ufficio strategico per il Pnrr finito nell’inchiesta della procura europea, restano al loro posto i dirigenti dei sette settori comunali, con qualche variazione.
È la soluzione individuata dal commissario straordinario, il viceprefetto Fabio Giombini, per riportare alla piena funzionalità gli uffici di piazza Municipio dopo la bufera giudiziaria che ha condotto agli arresti domiciliari, tra gli altri, del sindaco Roberto Caligiore e di due funzionari di Palazzo Antonelli, il geometra Camillo Ciotoli e l’architetto Diego Aureli.

Quest’ultimo era a capo dell’Ufficio speciale strategico temporaneo per la definizione dei i procedimenti tecnico amministrativi relativi ai progetti Pnrr, dei progetti per l’attuazione del Piano strategico per la transizione sostenibile, dei progetti di rigenerazione urbana. Ufficio che ora, per effetto della delibera commissariale di giovedì scorso che revoca l’atto con cui l’ex giunta Caligiore lo aveva istituito nel marzo 2023, non esiste più. Le funzioni finora svolte dall’Ufficio per il Pnrr sono trasferite al terzo settore (lavori pubblici, manutenzione, patrimonio, ambiente e territorio) affidato nei giorni scorsi al responsabile del settore urbanistica, l’ingegner Luca D’Annibale.

Con una raffica di decreti, il commissario Giombini ha confermato anche le nomine in scadenza dei dirigenti di Palazzo Antonelli: la dottoressa Diana D’Amico per il primo settore (amministrativo-demografico); il dottor Cesare Gizzi per il secondo (finanziario, sportello entrate), che assume anche l’incarico di vice segretario comunale; l’ingegner Luca D’Annibale per il quarto (urbanistica), al quale è stato affidato anche l’incarico ad interim del terzo settore (lavori pubblici, manutenzioni, patrimonio, ambiente e territorio); il dottor Emanuele Colapietro per il quinto (istruzione, formazione, cultura, turismo, sport, Cuc, contenzioso, Suap); il dottor Flaminio Alteri per il sesto (polizia municipale); la dottoressa Maria Elena Mendola per il settimo settore (servizi sociali).

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione