Spazio satira
Frosinone
12.12.2024 - 15:00
Si è svolta ieri, nel teatro comunale “Vittoria” del capoluogo, la conferenza stampa avente ad oggetto gli investimenti sulla rete idrica della città di Frosinone, da realizzare mediante le risorse del Pnrr.
Sono intervenuti il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, il presidente del Cda di Acea Ato 5, ingegner Roberto Cocozza, e il dirigente responsabile della Segreteria Tecnico Operativa (Sto) dell’EgAto 5 di Frosinone, ingegner Luigi Urbani. Mastrangeli ha parlato delle importanti novità che interesseranno la rete idrica: «Dopo settant’anni, Frosinone inizia a pensare ad una nuova infrastruttura per l’adduzione dell’acqua.
Voglio ricordare che la vecchia conduttura, quella principale, fu fatta con i soldi della Cassa del Mezzogiorno, e partiva da Madonna della Neve e arrivava fino giù alla stazione, ed era una condotta di una capacità adeguata a quelli che erano i tempi di allora. Poi i miei predecessori sindaci, con tante ordinanze, fecero allacciare quartieri, immobili, comprensori, ed è chiaro che la capacità di portata di acqua non riusciva a soddisfare le esigenze che si andavano, pian piano, a creare. Pensiamo molto spesso all’alta velocità, agli asfalti, alle strade ma oggi, con i cambiamenti climatici, l’acqua è diventata veramente un bene prezioso e allora, insieme alle autorità d’ambito e insieme all’Acea, abbiamo iniziato a prendere in considerazione l’idea di aggiornare tutta la rete idrica principale della città di Frosinone con i soldi del Pnrr. Oggi parliamo proprio di questo, di quello che faremo con questi investimenti così importanti, che riguarderanno un tratto della parte alta della città di Frosinone ma, soprattutto, la parte bassa, che è quella che necessita di maggior attenzione».
«In questo momento in cui stiamo parlando - ha concluso Mastrangeli - c'è una dispersione idrica a Frosinone di 187 litri al secondo. Noi contiamo, con questi lavori, di abbassarla a 66 litri al secondo di dispersione, quindi immaginate che tipo di lavoro andiamo a mettere in cantiere oggi». Nel corso della conferenza stampa è stato dettagliatamente esplicitato il progetto. Le fonti di finanziamento del Pnrr idrico sono dell’importo complessivo di 33.389.453,23 euro (di cui 26.744.953,23 euro di finanziamento Pnrr, 6.499.500 euro di cofinanziamento tariffa SII e 145.000,00 di cofinanziamento regione). Tra i dieci comuni della provincia di Frosinone finanziati, c’è il Comune di Frosinone. Gli obiettivi complessivi che ci si è preposti di raggiungere al 30 giugno 2025 sono la distrettualizzazione della rete idrica di 857,09 Km dei dieci comuni, mentre al 31 marzo 2026 la riduzione delle perdite idriche del 35,35% dell’Mbi nei dieci comuni e l’installazione “Smart Meter”, ossia l’installazione di 6.000 contatori “intelligenti” per il monitoraggio dei consumi idrici delle utenze.
Dal 2020 (avvio del progetto) nel comune di Frosinone da 345 l/s immessi, si arriverà al 2026 (fine del progetto) a 226 l/s, e da 185 l/s dispersi a 66 l/s dispersi, con la bellezza di 119 l/s risparmiati ogni anno a beneficio degli utenti. Nel complessivo delle Milestone il Comune di Frosinone contribuisce per 72,72 Km e per circa 119 l/s di perdite da recuperare. La programmazione degli interventi prevede grandi opere su viale Roma, via Tiburtina, via Marittima (tratto 1 e 2), via Aldo Moro e via del Cipresso, con oltre due Km di condotte da rinnovare.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione