Spazio satira
Il messaggio
11.11.2024 - 19:42
«Questo oro inorgoglisce anche la nostra città». Queste le parole del sindaco Ennio Marrocco dopo l’incontro al Palasport del campione olimpico Luigi Busà. Un testimone chiave del valore dello sport come veicolo di inclusione e come mantra: con fatica e perseveranza è possibile affrontare le piccole e grandi sfide quotidiane. Insieme al sindaco Marrocco e a tanti cittadini, anche l’assessore comunale di Cassino Maria Grazia Tamburrini, il presidente del Cus (Unicas) Carmine Calce, il maestro Manuel Bruno, l’assessore Francesca Pontone, e il presidente del consiglio comunale Giuseppe Risi.
Luigi Busà, campione olimpico dei Giochi di Tokio 2021, che ha conquistato la medaglia d’oro nel Karate, continua a girare l’Italia per incontrare i ragazzi: l’emozione più grande. E per raccontare loro il valore dello sport e della disciplina. «È un grande onore per la città di Cervaro ricevere Luigi Busà, non solo per il risultato olimpico, ma per l’esempio di determinazione e passione che rappresenta per tutti, dimostrando che con il sacrificio e la dedizione, si possono raggiungere traguardi straordinari» ha commentato il primo cittadino. L’incontro è stato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per esprimere l’orgoglio e la gratitudine dell’intera comunità nei confronti di un atleta che, con impegno e dedizione, ha portato in alto nel mondo il nome dello sport e dell’Italia. Un grandissimo campione al quale l’amministrazione
comunale ha voluto portare i saluti e gli onori più alti.
Cervaro è stata, dunque, una tappa del karateka campione olimpico che continua il suo tour nazionale che finora lo ha portato a incontrare migliaia di ragazzi. Giovani e giovanissimi che partecipano ai suoi stage di karate che però diventano, grazie alla sua spiccata empatia, occasioni di confronto e di scambio emozionale. Doti riconosciute anche dal presidente del Coni Giovanni Malagò che lo ha voluto a Casa Italia per i 16 giorni delle Olimpiadi di Parigi,nella figura di “ambassador”, consacrando «il lavoro sociale» che Luigi Busà svolge ormai da anni grazie ai suoi incontri con i più piccoli.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione