Cerca

Cassino

Pronto soccorso, ecco lo spazio "codici minori"

Inaugurato ieri al pronto soccorso del Santa Scolastica l’ambulatorio che accoglierà i codici bianchi e verdi. Si potranno così abbattere i tempi dell’emergenza. Il commissario Asl Pulvirenti:

Pronto soccorso, ecco lo spazio "codici minori"

Abbattere i tempi di attesa nell’area dell’emergenza: ora è possibile. Nasce uno speciale ambulatorio capace di decongestionare il pronto soccorso dai codici ex bianchi oppure ex verdi e assisterli al cento per cento, dalla diagnosi agli esami clinici.
Sarà aperto 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20 e ieri è stato inaugurato al primo piano del Santa Scolastica. L’apertura dello spazio sanitario ha visto la presenza direttamente del commissario straordinario della Asl di Frosinone, la dottoressa Sabrina Pulvirenti, che ha descritto dettagliatamente un servizio capace di coniugare «la medicina territoriale con la medicina di urgenza e di emergenza del pronto soccorso Dea di Cassino dove grazie alla disponibilità dei medici di medicina generale tutti i giorni, dalle 8 del mattino alle 20, è possibile accogliere presso l’ambulatorio i pazienti che sono affetti da patologie cosiddette minori, sono i codici bianchi o verdi, ossia tutti quegli utenti che non sono in una situazione di urgenza e di emergenza come i codici arancioni o rossi che hanno necessità di un accesso immediato al pronto soccorso».
Una struttura che mancava e che adesso c’è, fondamentale perché capace di offrire «a tutti i cittadini di questa zona un servizio rapido e veloce: è possibile fare anche le analisi del sangue e gli esami ulteriori di diagnostica direttamente con il medico di medicina generale».

La naturale conseguenza sarà quella legata al decongestionamento del pronto soccorso «e darà un servizio in più al territorio».
Il vantaggio sarà anche quello di avere in ambulatorio il medico di famiglia che già conosce il cittadino, quindi - continua la Pulvirenti - si sviluppa anche «un rapporto di umanizzazione molto forte». Dopo aver espresso i ringraziamenti al sindaco di Cassino, Enzo Salera, per la sua presenza, ha annunciato: «Adesso lo esporteremo altrove, ad Alatri, a Sora e a Frosinone»:
Un progetto apripista, insomma, che ha già calamitato la disponibilità di una ventina di dottori, molti giovani, mentre altri stanno ancora dando la propria disponibilità. «Ciò vuol dire - si è detto sempre ieri - che possiamo anche fare scuola, insegnare».

Dunque un vantaggio dietro l’altro e pure una speranza concreta, quella di ridurre le file al pronto soccorso. Un presidio studiato appositamente per questo scopo, come ha ricordato il sindaco Salera ringraziando la Asl per questa attenzione. Una trentina gli accessi al giorno al Ps, mille al mese e circa 12.000 l’anno: ora con una formula del genere ogni tipologia di codice avrà l’attenzione commisurata alla problematica.
Presenti ieri anche gli stessi medici di medicina generale oltre al direttore sanitario del polo ospedalieri dottor Mario Fabi. Al Santa Scolastica anche la presidente del consiglio comunale di Cassino Barbara Di Rollo nonché Daniele Maura, vicepresidente gruppo FdI Regione Lazio che ha spiegato: «Grazie alla sinergia tra i Mmg e il dottor Marcoccia si è dato vita a un ambulatorio che sarà di grande sussidio al territorio abbattendo i tempi di attesa nell’area dell’emergenza, inoltre i cittadini di Cassino che si rivolgevano al Ps per le urgenze minori saranno accolti dal Mmg rafforzando il rapporto fiduciario e di umanizzazione che caratterizza la presa in carico del paziente.

Ringrazio sentitamente tutti i Mmg che hanno aderito al progetto pilota fornendo un servizio importantissimo ai nostri cittadini. La struttura ambulatoriale dimostra che l’integrazione ospedale territorio e l’assistenza è possibile, privilegiando le figure professionali in carico al servizio sanitario nazionale, che volontariamente potranno partecipare al progetto, nel rispetto degli Accordi Nazionali e Regionali vigenti».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione