Spazio satira
Pastena
24.08.2024 - 10:00
Un'immagine dell’incendio che ha distrutto ettari di verde sulle pendici di Monte Solo tra giovedì e ieri mattina
A fuoco anche Monte Solo. Nella tarda serata di giovedì scorso, le fiamme sono state appiccate nell’area verde del noto monte pastenese.
Si tratta quasi sicuramente di un incendio doloso, in quanto il fenomeno ormai è troppo frequente e adesso si verifica anche nelle ore serali, quando i rischi di autocombustione per il caldo eccessivo dovrebbero ridotti. Sono andati in fumo numerosi ettari di bosco, con gravi danni all’ambiente. Nel caso di Monte Solo le operazioni di spegnimento sono state più complesse in quanto i vigili del fuoco sono dovuti intervenire quando era buio. Un lavoro intenso e pericoloso, conclusosi dopo diverse ore di duro lavoro.
Ieri mattina sono arrivati gli aerei antincendio Canadair e l’opera di spegnimento è proseguita incessante. Ma finalmente le fiamme sono state domate. Il sindaco Angelo D’Ovidio e gli amministratori sono rimasti senza parole di fronte al monte totalmente incenerito, pervasi da sconforto e amarezza. L’ennesimo intervento testimonia la necessità di potenziare le unità operative del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Frosinone e di trasformare il presidio di Ceprano da stagionale ad annuale. Necessità dettate dalle esigenze locali e dal concreto stato di emergenza sul territorio. Purtroppo, non è facile arginare il fenomeno e individuare i responsabili dei roghi.
Si può soltanto intervenire celermente e limitare i danni di azioni gravi e criminali. È desolante e assurdo assistere a simile spettacoli. I cittadini sono sconcertati e, consapevoli delle difficoltà, chiedono che si mettano in campo interventi finalizzati a individuare e punire i responsabili. Purtroppo, il numero degli operatori non cresce, anzi. Gli incendi, però, aumentano mentre la gestione delle emergenze diventa più complessa e rischiosa. I territori che presentano vaste aree boschive sono devastati: Pastena, Falvaterra, San Giovanni Incarico e tanti altri Comuni della provincia assistono alla distruzione del loro patrimonio naturalistico con danni all’ambiente e compromissione della sicurezza. Importante il potenziamento di Comandi e presidi dei vigili del fuoco, oltre all’incremento delle unità operative, indispensabile per far lavorare in tranquillità gli addetti e garantire i tanti interventi, che spesso sono contemporanei.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione