Spazio satira
Frosinone
18.08.2024 - 11:25
Lo stadio del nuoto di Frosinone il giorno dell’inaugurazione ufficiale con la partita di pallanuoto tra il Settebello e la Grecia il 26 giugno 2009
Stadio del nuoto, incassato l’addio della Fin ora ci sono sette pretendenti.
Il Comune di Frosinone ha ricevuto, infatti, sette risposte all’avviso esplorativo per la manifestazione d’interesse alla gestione, per un anno, dell’impianto di viale Olimpia.
Superate tutte le polemiche che hanno caratterizzato l’uscita di scena della Federnuoto, l’amministrazione Mastrangeli, in attesa di bandire una gara europea per l’aggiudicazione pluriennale della struttura, ha puntato su un’indagine di mercato.
Una scelta finalizzata a trovare un soggetto, impresa singola o consorziata, società e associazioni sportive dilettantistiche o enti di promozione sportiva, federazioni sportive o discipline sportive associate, in grado di mantenere aperta per la prossima stagione agonistica la piscina e di garantire la prosecuzione di tutte le attività, dai corsi di nuoto alla pallanuoto fino al fitness.
La scadenza dell’avviso era fissata per venerdì. La procedura è gestita dalla stazione unica appaltante dell’amministrazione provinciale. Per potere ambire a subentrare alla Fin, il nuovo aggiudicatario deve aver maturato un fatturato per servizi analoghi pari o superiore a quello a base di gara, fissato a 667.000 euro, e conseguito nell’ultimo triennio. Inoltre, nei cinque anni precedenti alla data di pubblicazione dell’avviso, l’interessato deve aver maturato almeno un semestre di esperienza nella gestione degli impianti natatori.
Nell’avviso è stato specificato che «tutti gli operatori economici che saranno iscritti all’elenco perché ritenuti idonei in quanto in possesso dei requisiti richiesti saranno invitati a presentare un’offerta». È applicabile il soccorso istruttorio. Inoltre, la «procedura è pensata per garantire che l’elenco dei soggetti che hanno fatto richiesta di invito o che hanno manifestato il loro interesse, e in relazione all’elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all’elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, sia riservato fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte medesime».
Il servizio, dal prossimo 1° settembre al 31 agosto 2025, prevede la gestione delle due piscine, quella grande da 33x25 metri e la piccola da 21x12 oltre agli altri spazi dell’impianto, tra cui spogliatoi, reception, palestra e parcheggi esterni compresi.
Il soggetto interessato dovrà garantire apertura, chiusura, sorveglianza e custodia dello stadio del nuoto nonché i servizi di manutenzione ordinaria, biglietteria, pulizia, depurazione delle acque, approvvigionamento dei materiali compresi l’organizzazione e lo svolgimento dei corsi di nuoto e di fitness.
Indicativamente, l’amministrazione comunale ha fissato un orario di apertura minima compreso tra le 9 e le 22 dal lunedì al venerdì, tra le 9 e le 18 il sabato e tra le 9 e le 13 la domenica. La piscina resterà chiusa, per manutenzione, nel mese di agosto. Mentre da ottobre e maggio andrà garantito l’utilizzo da parte delle scuole operanti nel territorio comunale.
L’impianto che, allo stato, richiede alcuni lavori di manutenzione stimati in circa 30.000 euro, verrà consegnato «nelle condizioni di fatto e di diritto in cui si trova comprese le attrezzature connesse con la gestione». Per questo motivo per presentare l’offerta sarà necessario aver effettuato prima un sopralluogo. Il mancato sopralluogo, infatti, è considerato causa di esclusione dalla procedura di gara.
Dal 2009 al 31 luglio scorso, l’impianto di viale Olimpia è stato centro federale della Federnuoto. Ha ospitato anche eventi internazionali come amichevoli della nazionale maschile di pallanuoto: con la Grecia l’inaugurazione ufficiale il 26 giugno 2009 (in vista dei mondiali che quell’anno si sarebbero disputati a Roma) e gare di World league del Setterosa (Italia-Francia).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione