Alfa Romeo è al primo posto tra i marchi premium e al terzo nell'industry. E, con questo risultato sono 24 le posizioni conquistate da Alfa Romeo rispetto alll'anno 2022. Cassino Plant - la culla del marchio - gioisce due volte perché il Biscione, insieme a Maserati, è il marchio premium a registrare la maggiore crescita. A traghettare c'è il suv Stelvio che ottiene il miglior risultato posizionandosi al primo posto nel segmento dei Suv premium.
Dalla ricerca effettuata da J.D Power Iqs (Initial Quality Study), Alfa Romeo ottiene un risultato straordinario, con un netto miglioramento rispetto al 2022, in controtendenza con il trend di settore e superando concorrenti come Porsche, Lexus e Bmw. J.D. Power ha intervistato i clienti di nuovi veicoli a tre mesi di distanza dal loro acquisto e ha monitorato eventuali problematiche su un campione di 100 veicoli per valutare le performance di Alfa Romeo. E i modelli della casa salgono sul gradino più alto del podio tra i marchi premium e si posiziona al 3° posto nell'industry. Rispetto al 2022, Alfa Romeo scala 24 posizioni - la miglior performance migliorativa nell'Iqs di quest'anno. Inoltre, l'Alfa Romeo Stelvio ha ottenuto il punteggio più alto tra il nutrito numero di concorrenti nel segmento dei Suv compatti premium.
«Questo risultato è motivo di grande orgoglio per Alfa Romeo - ha detto Jean Philippe Imparato Ceo Alfa Romeo - naturale conseguenza dell'eccezionale lavoro svolto da tutto il team. L'estrema attenzione che poniamo alla qualità inizia nei nostri stabilimenti in Italia e rimane al fianco del nostro cliente. Questi risultati dimostrano che siamo sulla strada giusta».
Intanto si accelera con la piattaforma Stla Large. Per consentire i lavori il reparto del montaggio sarà fermo al kit plance dal 26 al 4 luglio compreso. Lastratura e verniciatura faranno avvio il 3 luglio e il 4 ci sarà la produzione completa. Il Centro Presse e le unità che lavorano per gli altri stabilimenti continueranno la normale produzione, salvo imprevisti. Manca poco all'eventualità che venga comunicato l'arrivo di nuovi modelli per il Plant che dovrà diventare la "casa" dei modelli Premium dell'intera galassia Stellantis