Due 2 milioni e 200.000 euro per un progetto che riporterà a nuovo la villa comunale di Cassino. Grazie a un finanziamento del ministero dell'Interno, nell'ambito dei piani riguardanti la rigenerazione urbana, si riuscirà a mettere mano al famoso polmone verde del basso Lazio e a farlo "respirare" per davvero. Lo stato di abbandono che ha contraddistinto un lunghissimo periodo di tempo sta per diventare un lontano ricordo.
«La nuova villa comunale di Cassino sarà un luogo magnifico. I rendering progettuali parlano chiaro. Abbiamo approvato, in Giunta, il progetto definitivo che assicurerà la completa riqualificazione della nostra villa comunale e del Parco del Gari». Il sindaco Enzo Salera è entusiasta dell'approvazione di un nuovo cantiere che presto vedrà la luce. «Un passaggio che ci consente di avviare la gara per l'affidamento dei lavori che trasformeranno la più importante area verde cittadina, in uno splendido parco ancora più accogliente, bello, funzionale, sicuro.
Il progetto che abbiamo approvato prevede la ristrutturazione del vecchio edificio situato nella parte adiacente via Gari, il rifacimento completo della pavimentazione degli attuali percorsi della villa e del tratto che conduce alle Terme Varroniane, attualmente interrotto in alcuni punti». Verranno inoltre interamente rinnovati il parco giochi e l'impianto di illuminazione e installato un nuovo sistema di videosorveglianza. «Come molti attendevano e chiedevano, sarà reso accessibile il percorso pedonale lungo il fiume Gari, tra via Gari e via San Marco, con un ponte realizzato sugli elementi portanti già esistenti e un altro che sorgerà sullo stesso punto di quello in legno interno alla villa. I lavori partiranno nei prossimi mesi. Sarà un intervento ambizioso che punta a rendere ancor più attrattiva, nel patrimonio naturalistico cassinate, la Villa Comunale, che sarà un vero gioiello, un punto d'interesse irrinunciabile per famiglie, bambini, giovani, turisti. Cassino, una città che valorizza l'ambiente e le sue risorse naturali, una città sempre più a misura di famiglia».
Le opere di questa settimana
E restando, invece, sul tema della manutenzione ordinaria nell'ultima settimana gli operai del Comune hanno effettuato, a seguito delle forti precipitazioni dei giorni scorsi, una serie di interventi sui pini situati in piazza Labriola - ha spiegato l'assessore Pierluigi Pontone nel consueto report settimanale - Hanno poi proceduto con la potatura delle alberate in viale Dante e piazza Corte e la regolazione del verde pubblico in via Puncicardi, via Caira, nell'area dello svincolo per l' ospedale S. Scolastica, nella Villa comunale, sulla pista ciclabile, in piazza de Gasperi, nella piazzetta di Sant'Angelo e nel quartiere San Bartolomeo. Realizzati diversi interventi di manutenzione anche sugli impianti della pubblica illuminazione – ha sottolineato l'assessore – messi a dura prova dal maltempo». Per quanto riguarda strade e marciapiedi, le attività di riparazione si sono concentrate in via Bari, via Parini, via Puccini, via di Biasio, via San Pasquale, via Polledrera, viale Dante, via Tufo, via Lombardia, nella Villa e a San Bartolomeo, dove sono state registrate criticità importanti a seguito delle piogge. In alcuni tratti è stata anche ripristinata la segnaletica verticale. Altri interventi di manutenzione ordinaria nelle scuole Mattei e Di Meo e sul sistema elettrico del cimitero comunale di San Bartolomeo.