«Oggi è una giornata importante perché riapriamo le Terme, un piccolo passo per costruire un modello che caratterizzerà la gestione nei prossimi anni». Così ieri Gianfranco Battisti, presidente di Atf Spa, nel "Salone delle mescite", nel rendere gli onori di casa ai numerosi ospiti intervenuti, alla presenza anche delle autorità civili e militari, in una mattinata di festa accompagnata dalle note della "Banda musicale Città di Fiuggi".

«Siamo al secondo mese della nostra gestione, un periodo durante il quale abbiamo cercato di capire come funziona l'azienda - ha detto Battisti - avendo davanti un mercato complesso come quello delle acque minerali. Il nostro obiettivo è quello di riposizionare la nostra acqua sul mercato domestico, ma soprattutto su quello internazionale. Non solo, nei prossimi giorni conoscerete la prima di una serie di novità che riguarderà il progetto "Longevity", in collaborazione con il Policlinico Gemelli. Abbiamo in mente di far diventare la Fonte Bonifacio VIII un polo medico-scientifico tra i più importanti. La Fonte Anticolana, invece, sarà legata all'intrattenimento, un polo molto attrattivo».

Il presidente di Atf Spa ha ribadito poi quello che già aveva anticipato nelle conferenza stampa del febbraio scorso, confermando importanti investimenti sul campo da golf e sul nuovo centro benessere adiacente».
«Oggi si percepiscono belle sensazioni - he detto il sindaco Alioska Baccarini - perché quando ci siamo insediati nel 2018 avevamo preso l'impegno di consegnare i nostri gioielli di famiglia, i nostri asset strategici, nelle mani d'imprenditori capaci. E oggi questo risultato è stato raggiunto. Questo però non basta, dobbiamo fare squadra e lavorare in sinergia con le associazioni di categoria e quanti su Fiuggi hanno un interesse non solo di natura economica. Veniamo da periodi in cui il termalismo italiano non ha avuto le attenzioni che meritava. Per anni abbiamo atteso invano dai vari governi che si sono succeduti interventi solidi nel settore, così non è stato. Spero che in futuro ci si renda conto che prevenire è meglio che curare, nell'ambito di un diritto fondamentale sancito anche dall'articolo 32 della Costituzione».

Rivolgendosi poi ai nuovi gestori dell'azienda termale, il sindaco ha concluso: «Questa sfida non può essere affrontata da soli e noi non vi lasceremo soli, il Comune sarà sempre al vostro fianco per raggiungere insieme l'obiettivo di far tornare Fiuggi ai suoi massimi splendori, come quella che abbiamo conosciuto nel passato». Sanità, benessere iniziative a 360 gradi, con il tutto che dovrà ruotare intorno all'Acqua Fiuggi. Di questo hanno parlato nei loro interventi anche il direttore sanitario Renato del Monaco e il direttore termale Fabrizio Niccolai. Una bella mattinata di festa ricca di prospettive e rinnovato ottimismo.