Ieri l'aeroporto "Girolamo Moscardini", in occasione del centenario dell'Aeronautica militare, ha aperto le sue porte alla cittadinanza. La sede del 72º Stormo ha infatti accolto studenti e cittadini, che hanno avuto la possibilità di visitare la scuola di volo e di assistere alle sue attività quotidiane, che si sono protratte per tutta la giornata. L'evento ha richiamato oltre duemila persone, che, accompagnate in gruppi, hanno visitato le articolazioni, la mostra statica, i simulatori di volo, la sala storica di reparto e la postazione del servizio meteorologico. Nel corso della mattinata la base ha accolto oltre mille studenti di ogni ordine e grado per poi aprire alla cittadinanza da mezzogiorno fino al tardo pomeriggio. Hanno partecipato al suggestivo tour tra gli hangar e gli elicotteri in volo anche fotografi provenienti da diversi Paesi europei e una comitiva di inglesi.

I visitatori hanno potuto conoscere, inoltre, il 208º Gruppo Volo, il Gruppo Efficienza Aeromobili e le aule della Ground School. Gli elicotteri della scuola di volo hanno continuato la loro regolare attività, regalando agli ospiti momenti emozionanti con atterraggi e decolli continui. La giornata è iniziata alle 8 con la cerimonia dell'alzabandiera e alle 10.15 è stata celebrata una messa alla presenza di autorità e rappresentanti delle istituzioni. Hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto Ernesto Liguori, il questore di Frosinone, Domenico Condello, il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, la deputata Ilaria Fontana, il presidente del consiglio provinciale, Massimiliano Quadrini, il sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca e la consigliera delegata in rappresentanza del Comune di Ceccano, Simona Sodani. A fare gli onori di casa il colonello pilota Marco Boveri, comandante del 72º Stormo, che, insieme agli altri rappresentanti dell'Aeronautica militare, ha accolto le autorità civili e religiose e i cittadini.

Come ha rimarcato il Capo di Stato Maggiore, generale di squadra aerea, Luca Goretti, nel messaggio augurale inviato a tutte le componenti sparse in Italia e all'estero, l'Aeronautica militare italiana è la terza forza armata al mondo ad aver raggiunto l'invidiabile meta del secolo di vita. «È stato un periodo lungo di innovazione, sviluppo e ricerca continua – ha commentato il comandante Boveri – elementi senza i quali l'aeronautica non avrebbe potuto garantire ciò che ha fino a oggi garantito, cioè la sicurezza nei nostri cieli. Questo è un momento importante per lo Stormo, per la Ciociaria e per tutta la cittadinanza». Con l'open day il 72º Stormo ha anche festeggiato le 200.000 ore di volo del suo elicottero TH-500B, raggiunte a gennaio da due suoi piloti istruttori. La giornata è stata anche occasione per una raccolta fondi a favore dell'Airc, ospitata nei gazebo del Moscardini. Un anniversario, dunque, ricco di eventi ed emozioni, che i cittadini avranno la possibilità di rivivere a breve. Il 21 maggio, infatti, ci sarà un altro open day.