Si è svolta nei giorni scorsi la prima "Giornata nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta" promossa dal Comitato promotore della Marcia Perugia-Assisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni, di cui sono stati protagonisti, insieme a migliaia di studenti in 112 città di 19 regioni, i bambini e i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Frosinone 4, che partecipa al Programma Nazionale di Educazione Civica e di Educazione alla cittadinanza glocale "Per la Pace. Con la Cura".

La celebrazione della Giornata ha coinvolto le classi dell'istituto in una profonda riflessione sul tema della cura, tradotto nella condivisione della realizzazione di azioni e gesti concreti di cura, attenzione all'altro, a tutte le forme di vita e al pianeta e in attività di service learning in collaborazione con la Rsa "Clinica di Sant'Anto nio" di Frosinone per promuovere la sensibilizzazione alla solidarietà, al rispetto di sé, degli altri e del mondo mediante lo sviluppo delle competenze civiche e sociali e la promozione della pratica di esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole.

L'intera comunità scolastica ha voluto così affermare il valore e la forza della responsabilità di ciascuno nella costruzione di un futuro migliore per tutti, in un percorso e in un processo in cui nulla è piccolo, tutto assume senso e significato e la promozione della cura si pone, in ciò che è stato manifestato ed espresso dagli alunni, come strumento di pace contro l'indifferenza, la povertà, l'abbandono, la solitudine e la guerra.

In coerenza con queste proposte educative, si sono concluse le attività didattiche rivolte agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado e incentrate sul tema delle migrazioni e sui valori dell'accoglienza. Un incontro di testimonianza con alcuni degli ospiti dei servizi di accoglienza della Caritas e della cooperativa sociale Diaconia, organizzato dal Dipartimento di Lingue dell'Istituto, ha costituito un'ulteriore opportunità di crescita e di condivisione di esperienze significative e toccanti.

Tutti i percorsi formativi afferiscono alle iniziative della ricca progettualità, realizzata dall'isti tuto nella quotidiana prassi didattica, avente per oggetto le tematiche della legalità, della solidarietà e della tutela ambientale nell'ambito della disciplina di insegnamento trasversale di educazione civica che prevede numerose altre collaborazioni con enti e associazioni nazionali e presenti sul territorio, come la Comunità di Sant'Egidio, la celebrazione delle altre importanti ricorrenze civiche e altre attività di service learning.

«...Che ognuno di voi possa diventare poeta della Pace...Vi incoraggio a sognare in grande con Giovanni XXIII e Martin Luther King...»: queste alcune delle parole rivolte da Papa Francesco durante l'incontro, tenutosi a Roma lo scorso 28 novembre, con le scuole, che, come l'Istituto Comprensivo Frosinone 4, aderiscono alla rete nazionale delle Scuole di Pace, parole che sono il filo conduttore nel corrente anno scolastico di ogni appuntamento vissuto e condiviso, che rappresenta un intenso momento di alto spessore etico e culturale e caratterizza le tappe di un impegno che ogni anno si rinnova.