Il parco del fiume Cosa per la strategia territoriale. Lunedì un incontro nella sala consiliare del Comune dal titolo "I processi partecipativi nei progetti di trasformazione urbana". Il dibattito si concentrerà sulla guida alla co-progettazione delle strategie territoriali del Programma regionale cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale per il periodo 2021-2027. «Il Comune di Frosinone – ha dichiarato il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – negli anni dell'Amministrazione Ottaviani, è risultato destinatario di fondi a valere su programmi ricompresi nell'attuazione del Pnrr per oltre 20 milioni di euro che, oggi, sono in progettazione e presto in realizzazione».

Anche con la nuova amministrazione il Comune ha ottenuto ulteriori risorse grazie al Programma regionale cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, per una cifra di oltre 16 milioni di euro». «Vogliamo investire, così, su una serie di ambiti prioritari, riguardanti l'ambiente, la trasformazione digitale, lo sviluppo economico, turismo e cultura, transizione energetica, mobilità sostenibile, inclusione sociale e occupabilità – ha aggiunto – Anche mediante l'attivazione di un partenariato locale come condizione abilitante alla definizione di una strategia territoriale».

L'iniziativa di lunedì rientra nell'ambito degli incontri promossi con le associazioni, le istituzioni, con gli ordini professionali e con tutti i portatori di interesse per giungere a una pianificazione condivisa che ruota intorno all'avvio di un progetto riguardante il parco del Fiume Cosa. L'amministrazione sta gettando le basi per la realizzazione di questo ambizioso progetto per la città e per i cittadini.

Il programma
Ad aprire il dibattito lunedì saranno gli interventi del sindaco Mastrangeli, di Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e di Francesca Raimondi, membro della commissione europea, Dg Regional and Urban Policy – Unità Italia-Malta. A seguire, la presentazione delle strategie territoriali nell'obiettivo di policy 5 con Tiziana Petucci, autorità di gestione Pr Fesr Lazio 2021-2027. In scaletta, alle 15.30, Massimiliano Pacifico, dirigente programmazione e attuazione programma regionale Fesr Lazio 2021-2027, presentazione del quadro diagnostico territoriale. Poi Claudio Becchetti – executive partner gartner, stato dell'arte dei servizi digitali comunali. Interverranno anche i dirigenti comunali Marlen Frezza (ambiente e mobilità), e Benito Caringi (lavori pubblici).
Sarà poi la volta della tavola rotonda moderata da Ilaria Corsi, coordinatore ufficio progetti europei e sportello enterprise europe network, spazi attivi e open innovation. Parteciperanno Marco Mena, smart city index, ernst & young, Francesca Bonanno, area innovazione sociale - fondazione Brodolini (OpenHubLazio), Paolo Giuntarelli, area predisposizione degli interventi, direzione regionale istruzione, formazione e politiche per l'occupazione.
L'architetto Frezza, quindi, presenterà la manifestazione di interesse del Comune, con la descrizione delle specifiche, per invio dei contributi online. I tavoli saranno moderati da Luca Masi e Simona Elmo (Anci Lazio). La descrizione degli step successivi e la conclusione lavori sono affidate a Marlen Frezza e Tiziana Petucci.