Il podio dei migliori istituti superiori della Ciociaria è composto dai Licei scientifici Severi di Frosinone, Pellecchia di Cassino e Tulliano di Arpino. Lo dice l'annuale classifica redatta dal portale Eduscopio.it della Fondazione Agnelli. La classifica delle scuole superiori italiane è ottenuta sulla base dei risultati ottenuti dagli ex studenti dopo il diploma. L'edizione di quest'anno ha preso in considerazione i diplomati tra il 2016/2017 e il 2018/2019.

In base al percorso universitario ottenuto dai diplomati, per il Liceo scientifico i risultati migliori sono ottenuti dal Francesco Severi di Frosinone con un indice di 78,9 davanti al Gioacchino Pellecchia di Cassino con 71,96, al Tulliano di Arpino con il 69,86, allo Scientifico di Ceccano con 69,65, al Martino Filetico di Ferentino con il 68,59, al Da Vinci di Sora con il 68,36, al Dante Alighieri di Anagni con il 67,657, al Luigi Pietrobono di Alatri con 66,89, al Giovanni Sulpicio di Veroli con il 61,9, all'istituto di Pontecorvo con 59,13 e al Leoniano di Anagni con il 54,18. Per i voti ottenuti all'università le medie più alte per gli ex studenti di Frosinone (27,04), Arpino (26,72), Cassino (26,67), Ferentino (26,39) e Anagni (26).

Nella classifica dei Licei classici primo posto per il Luigi Pietrobono di Alatri con 69,17, davanti al Norberto Turriziani di Frosinone con 68,98, al Giosuè Carducci di Cassino con 67,46, il Vincenzo Simoncelli con 66,77, il Dante Alighieri di Anagni con 62,17, il Tulliano di Arpino con 59,87, il Martino Filetico di Ferentino con 58,65, il San Bernardo di Veroli con 52,62. Per i voti centrati all'università media di 26,57 per gli ex studenti di Alatri, di 26,25 per quelli di Cassino, di 25,94 per i frusinati, di 25,81 per quelli di Anagni e di 25,72 per i sorani.
Tra i Licei linguistici della provincia spicca il fratelli Maccari del capoluogo con un punteggio di 57,03, poi il Pietrobono di Alatri con 56,95, Ceccano con 52,91, il Sulpicio di Veroli con 51,91, il Gioberti di Sora con 51,74, il Marco Terenzio Varrone di Cassino con 48,09, il Regina Margherita di Anagni con 47,05 e Pontecorvo con 45,11. Per gli esami universitari la media più alta è stata ottenuta dagli studenti provenienti da Alatri con 25,05, da Frosinone con 24,17, da Cassino con 24,16, da Sora con 23,78 e da Ceccano con 23,69.

Sul versante degli istituti a indirizzo tecnico-economico il Medaglia d'oro di Cassino ottiene dalla Fondazione Agnelli 51,22 punti, poi il Brunelleschi-Da Vinci di Frosinone con 49,71, il Cesare Baronio di Sora con 47,09 e il Martino Filetico di Ferentino con 30,61. Voti universitari più alti per i cassinati (24,55), i sorani (24,04), i frusinati (23,49) e i ferentinati con 21,84.
Infine, per le Scienze umane Sulpicio con 59,02, Regina Margherita con 52,77, Varrone con 49,14, Gioberti con 48,5, Maccari con 45,88, Pietrobono con 45,62 e Pontecorvo con 40,91. I voti più alti con 24,80 per i verolani, con 24,21 per gli anagnini, con 23,46 per i cassinati e con 23,37 per gli alatrensi.