Un Ferragosto all'insegna della sicurezza. Nei giorni scorsi i carabinieri della compagnia di Colleferro sono stati impegnati in un servizio straordinario di controllo sul territorio. Sono state dispiegate trenta "gazzelle" lungo le principali vie che conducono alle località balneari e turistiche della provincia. Prevenzione in primis, specie quella stradale con numerosi consigli agli automobilisti e posti di blocco con l'utilizzo di etilometri.

Nei centri storici dei comuni, invece, è stata assicurata un'attività di controllo dagli agenti a piedi, impegnati soprattutto per evitare raggiri in danno delle persone anziane. Sotto la lente di ingrandimento, infine, anche condomini e abitazioni rimaste incustodite per la partenza in ferie dei proprietari o per gite fuori provincia.

Nel corso del servizio straordinario di controllo i militari hanno denunciato cinque persone alla Procura della Repubblica di Velletri per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, i carabinieri della stazione di Colleferro e del Norm hanno controllato quattro persone che, sottoposte a perquisizione personale, sono state trovate in possesso di involucri – nascosti, a seconda dei casi, nei calzini, nel portafoglio e nei pantaloni - contenente dosi di marijuana e hashish. Nei loro confronti è scattata una segnalazione alla competente autorità prefettizia per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale non terapeutico.

Il servizio ha interessato i comuni di Colleferro e Artena e i controlli hanno consentito di sanzionare tredici automobilisti. Sono stati controllati anche venticinque soggetti sottoposti agli arresti domiciliari, 252 veicoli e identificate 345 persone. Nel complesso l'importo complessivo delle sanzioni si aggira intorno ai 1.250 euro e i punti decurtati dalla patente sono 30. Da una parte l'intensificazione dell'attività di controllo del territorio e dall'altra l'auspicata collaborazione dei cittadini, invitati a svolgere il ruolo di "osservatori" e segnalare qualsiasi movimento sospetto. Infatti, numerosi sono stati gli interventi per le segnalazioni di persone e/o veicoli sospetti pervenuti al numero di emergenza "112".