È motivo di discussione, da parte della minoranza consiliare e di alcuni cittadini, l'esposizione all'interno del palazzo che porta il suo nome, del busto del "maresciallo d'Italia" Rodolfo Graziani, nato a Filettino l'11 agosto 1882, in cui si trova la mostra permanente arte e mestieri, presentata nei giorni scorsi in occasione della festa patronale.

Gli abitanti, infatti, sono tornati a festeggiare San Bernardino da Siena. Le celebrazioni sono iniziate giovedì 19 maggio con la processione per le vie del paese. La giornata del 20 maggio è iniziata alle ore 11 con la messa solenne alla presenza di autorità civili e militari. Nel pomeriggio l'amministrazione comunale ha presentato la mostra: abiti d'epoca e strumenti musicali appartenuti alla storica banda di Filettino.

La mostra fu creata da Angela Cotoloni per mantenere viva nella memoria il ricordo di momenti di vita passata. «Ai giovani – dichiara il sindaco Gianni Taurisano - resterà il compito di non disperdere questo ricchissimo patrimonio. I lavori che hanno interessato la ristrutturazione dell'immobile, appartenuto alla famiglia Graziani e da tempo sede della mostra, sono stati finanziati dal Gal Monti Ernici con 180.000 euro. Il nuovo allestimento è stato curato dalle famiglie Ottaviani e Pesci e dalla Pro loco, mentre la catalogazione e descrizione da Rita Nardecchia e Carmelina Tardiola».