È stato consegnato nella giornata diieri al presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, il progetto preliminare della nuova scuola di Frosinone, che sorgerà in zona Casaleno. A consegnarlo la "Lenzi Consultant", uno studio leader nel settore dell'ingegneria integrata e delle progettazioni architettoniche, che ha firmato anche importanti progetti ospedalieri come il Santo Spirito e il Sant'Eugenio.
Una scuola innovativa, all'avanguardia, edificata secondo elevati standard di sicurezza strutturale, costruzione ecologica, performance energetica, innovazione e rispetto per l'ambiente, per la quale sono stati assegnati 9 milioni e mezzo di euro da parte del Miur. La soluzione individuata prevede l'utilizzo dei terreni limitrofi e compresi tra l'attuale sede del Provveditorato agli Studi e quella del Conservatorio di Musica "Licinio Refice" di Frosinone. Insieme all'edificio l'Amministrazione Provinciale realizzerà una strada di collegamento tra viale Olimpia e via Michelangelo che sarà a servizio anche del vicino stadio comunale "Benito Stirpe Città di Frosinone", considerato che il progetto originario elabora to dalComune è bloccato al Consiglio di Stato da un ricorso presentato dalla Regione Lazio che ha impugnato una sentenza del Tar che aveva dato ragione all'ente di via del Plebiscito.
Ora il progetto sarà trasmesso al Comune per la necessaria variante urbanistica, cosicché si possa procedere con il progetto definitivo e, quindi, l'appalto integrato. «Il lavoro e l'impegno della Provincia nel settore dell'edilizia scolastica – commenta il presidente della Provincia, Antonio Pompeo – sono da sempre al centro dell'agenda amministrativa dell'Ente e, in coincidenza con l'emergenza sanitaria, hanno addirittura subito un'accelerazione, grazie ai numerosi fondi ottenuti.
Quest'anno, però, è destinato a restare nella storia della nostra Provincia per un obiettivo che ci rende particolarmente orgogliosi: la realizzazione di un nuovo edificio scolastico che sarà costruito secondo i criteri più elevati di progettazione. Oggi ci è stato consegnato il progetto preliminare che, oltre alla struttura, contiene anche la nuova arteria per i tifosi ospiti del vicino stadio: sono orgoglioso di lasciare, dopo tanti anni in cui non si era più costruito, una struttura scolastica all'avanguardia al servizio del nostro territorio».
Nei giorni scorsi è stato, poi, pubblicato l'avviso che riguarda 52 particelle per un totale di 28.317 metri quadrati su un totale di circa 35.000 su cui sorgerà la scuola. L'edificio, per la cui realizzazione si sono molto spesi gli ex consiglieri provinciali con delega alla pubblica istruzione, Alessandra Sardellitti, e con delega all'edilizia scolastica, Massimiliano Quadrini, secondo le indicazioni progettuali, è destinato ad ospitare una popolazione scolastica di circa 1.000 unità, assorbendo quella attualmente allocata in due istituzioni scolastiche superiori interne al tessuto urbano della città di Frosinone, con conseguente razionalizzazione dei servizi, incremento della qualità dell'offerta didattica e consistente risparmio economico derivante dalla dismissione di alcuni onerosi contratti di locazione.
La nuova struttura accoglierà gli studenti dell'IIS "Volta", attualmente ospitati in un palazzo a viale Roma, del cui plesso fanno parte l'ex Itis "Volta", con i suoi 626 studenti e l'ex Itas, che, ad oggi conta 265 studenti.