Ventuno aree da assegnare in centro storico per ripetere la felice esperienza della "Terrazza del Belvedere". È stato pubblicato, infatti, sul sito del Comune di Frosinone, sull'albo pretorio l'avviso di manifestazione di interesse relativo al progetto "La terrazza del belvedere", promosso dall'amministrazione Ottaviani, per l'assegnazione straordinaria, provvisoria e temporanea in concessione a titolo gratuito di 21 aree libere destinate alla vendita e alla somministrazione di alimenti e bevande a mezzo di dehors temporanei. Sul sito è possibile scaricare anche la piantina con le 21 aree.

L'Ente, mediante gli assessorati al centro storico e al commercio, coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Antonio Scaccia, intende procedere così ad una indagine di mercato, finalizzata ad acquisire manifestazioni di interesse al fine di concedere l'uso degli spazi pubblici a Frosinone Alta a partire da piazzale Vittorio Veneto, passando per Corso della Repubblica, via Maccari fino a largo Turriziani. "La terrazza del Belvedere" prevede infatti, la concessione di aree pubbliche libere assimilabili a dehors, ad esercenti di attività di somministrazione di alimenti e bevande, con prelazione riservata agli operatori del centro storico, anche in prossimità delle aree contigue al proprio locale commerciale.

Il progetto, che prevede la chiusura al traffico locale dalle ore 20.30 fino all'1 di notte, si svolgerà nei giorni venerdì 20 e sabato 21 maggio; venerdì 27 e sabato 28 maggio; nel mese di giugno e fino al 18 settembre 2022, dal giovedì alla domenica, sempre dalle 20.30 all'1. Domenica 12 giugno, in concomitanza con le elezioni amministrative, verrà sospeso. L'avviso è relativo alla concessione a titolo gratuito di uno o due degli stalli individuati sulla piantina allegata al bando, per un periodo straordinario provvisorio e temporaneo, esclusivamente fino al 18 settembre 2022. Si precisa che i dehors 18, 19, 20 e 21 dovranno essere rimossi entro l'una.

La domanda di adesione potrà essere presentata da lunedì 2 maggio dalle 9 ed entro le 12 di giovedì 12 maggio 2022. Il diritto di prelazione da parte dagli operatori del centro storico può essere esercitato dal 2 maggio al 9 maggio, per sette giorni. Farà fede l'orario di accettazione della posta certificata e l'orario di presentazione per quelle consegnate a mano. L'istanza di partecipazione potrà essere inviata a mano o tramite pec e dovrà essere redatta come da modulo allegato all' avviso.

In caso di pluralità di domande concorrenti, stante la possibilità di richiedere una/due aree, la graduatoria sarà redatta nel rispetto dei seguenti criteri di priorità: essere titolare di autorizzazione al commercio con esercizio commerciale nel centro storico, con ulteriore prelazione in prossimità delle aree contigue al proprio locale; individuazione di volta in volta degli operatori secondo l'or dine di presentazione al protocollo generale, stante la prelazione sopra individuata; escludendo gli operatori che non hanno rispettato i termini di apertura nelle precedenti edizioni; riconoscere la possibilità di assegnare ulteriori aree agli operatori assegnatari in caso ne rimangano non assegnate dopo il 12 maggio, termine per la presentazione della domanda, da attribuirsi entro il 17 maggio.