Splende il sole in un inverno pazzo con una temperatura superiore di 0.55 gradi rispetto alla media lungo la Penisola ma con picchi più alti di tre gradi nel nord ovest dove peraltro non piove da oltre due mesi.
È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al mese di gennaio che è stato uno dei più asciutti mai registrati.
Per l'assenza di pioggia e neve – sottolinea la Coldiretti – in Italia mancano all'appello quasi 5 miliardi di metri cubi di pioggia rispetto al quantitativo medio. Si sono verificate infatti – precisa la Coldiretti – meno della metà delle precipitazioni con un deficit del 56% a livello nazionale ma con punte che arrivano al 76% nel Nord-Ovest e al 72% in Sardegna secondo Iconaclima.
Il risultato – continua la Coldiretti – si vede con la scarsità di neve in montagna e nei livelli di fumi e laghi in tutto il nord a partire dal Po che è in secca come d'estate ma anomalie sono evidenti anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 16% di quello di Como al 24% del Maggiore. Il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è sceso a -3,10 metri, più basso che a Ferragosto ed è rappresentativo della situazione di sofferenza in cui versano tutti i principali corsi d'acqua al nord come il fiume Sesia, che ha quasi l'80% in meno di acqua o il Tanaro, con il 65% in meno.
Il caldo anomalo – sottolinea la Coldiretti – ha mandato la natura in tilt facendo fiorire prati e alberi e alimentando il rischio incendi fuori stagione con le fiamme favorite dal vento e dai terreni secchi.