23 nuovi positivi al Covid-19 in Ciociaria nelle ultime 24 ore su un totale di 419 tamponi. I negativizzati sono 37, 12 i ricoverati. Il dato sui decessi resta fermo a quota zero.
La situazione nei Comuni
Esperia registra il maggior numero di nuovi casi in provincia con 3 positivi in più. 2 Cassino, Castrocielo, Ferentino, Frosinone, Piglio e Sant'Elia Fiumerapido. Un positivo in più in ognuno dei seguenti Comuni: Cervaro, Paliano, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, San Giovanni Incarico, San Vittore del Lazio, Serrone e Veroli.
L'andamento
La variante delta soppianta tutte le altre. In Ciociaria è al 100%. Lo dice l'ultimo rapporto dell'Istituto superiore di sanità "Prevalenza e distribuzione delle
varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia". Ieri, intanto, si sono contati 6 positivi, come due lunedì fa, ma con pochissimi tamponi e l'incidenza ogni100.000 abitanti per sette giorni è scesa sotto quota trenta per la prima volta dal 27 luglio. Il tasso di positività cala al 2,43%, il più basso dal 17 agosto.
In rampa di lancio il piano di monitoraggio del coronavirus in ambito scolastico
"La Presidenza del Consiglio dei Ministri, unitamente ai Ministeri della Salute e dell'Istruzione, all'Istituto Superiore di Sanità e alla Conferenza delle Regioni, ha promosso un "Piano per il monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado" - si legge in una nota della Asl di Frosinone - Il piano si propone di attuare un monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico, tramite una campagna programmata di test nella popolazione di alunni asintomatici in una rete di "scuole sentinella".
L'Azienda USL Frosinone ha subito avviato le azioni previste dal piano ed ha già provveduto ad individuare le prime scuole sentinella da sottoporre a monitoraggio e le ha comunicate alla Regione Lazio per poter consentire le necessarie azioni organizzative e di coordinamento.
Il numero di studenti che dovranno essere mensilmente invitati all'effettuazione del monitoraggio in Provincia di Frosinone ammonta a 868 per la scuola primaria (6 – 11 anni di età) e 552 per la scuola secondaria di 1° grado ( 12 – 14 anni di età).
Parallelamente, su input regionale, sono in corso di individuazione altre scuole che renderanno possibile l'effettuazione di tamponi salivari antigenici (a risposta rapida) su un numero ulteriore di alunni rispetto al programma ministeriale ma anch'esso dello stesso ordine di grandezza (868 per le scuole elementari e 552 per la scuola secondaria di 1 grado).
Il tipo di accertamento non sarà il classico tampone nasofaringeo ma un più agevole e non invasivo campione salivare che sarà possibile effettuare anche in ambito familiare senza l'intervento di personale sanitario specializzato se non per attività di formazione/addestramento.
Si tratterà di test molecolari, particolarmente sensibili e specifici. Le scuole sentinella, nel corso dell'anno scolastico, ruoteranno sistematicamente in relazione in primis all'andamento epidemiologico e della copertura vaccinale.
Il monitoraggio, comunque, si baserà su una adesione informata e volontaria da parte dei genitori/tutori e la sua accettazione non sarà in alcun modo vincolante sull'accesso alla scuola in presenza. Trattasi infatti di una iniziativa di sanità pubblica che va ad integrare le altre già messe in campo per il contrasto alla pandemia da coronavirus.
Obiettivo specifico è di tutelare lo svolgimento della didattica in presenza, limitando la probabilità di diffusione dell'infezione nelle scuole e nelle famiglie e scongiurando quindi, almeno in buona misura, i conseguenti provvedimenti di sanità pubblica che seguirebbero come isolamenti, quarantene, didattica a distanza ecc."