Un viaggio storico fino alle radici della vecchia città industriale attraverso uno dei suoi impianti produttivi più rappresentativi: l'antica cartiera di piazza Santissima Triade, divenuta poi Cartiera Mancini, che dalla seconda metà del XIX secolo ha contribuito a rendere celebre Isola del Liri nella fabbricazione della carta.
Lo propone il documentatissimo libro "Lo stabilimento di Trito nella terra d'Isola" scritto dai fratelli Amleto ed Edmondo Iafrate, che verrà presentato oggi pomeriggio, alle 18.30, al Cinemateatro.

Gli autori partono dalla descrizione del sito su cui l'ex cartiera è situata per poi delineare i passaggi salienti di questa industria dalla sua fondazione. Con lo stesso modus operandi, gli autori avevano trattato già le Cartiere Meridionali, lo stabilimento del Fibreno, la Cartiera San Carlo, la Cartiera di Carnello, il Pastalegno di Soffonno e l'ex fabbrica di Ciccodicola in località Remorice.

Il libro dei fratelli Iafrate racconta la complessa storia produttiva della fabbrica e le tortuose vicende che l'hanno caratterizzata fino alla vigilia della crisi del settore cartario del 1975, seppure non manchi qualche richiamo ad alcuni episodi successivi.