La settimana si chiude oltre i 600 casi. Passo indietro, dunque, rispetto ai precedenti sette giorni, i migliori dell'ultimo periodo.
I 90 casi comunicati ieri dalla Asl di Frosinone portano il totale settimanale a 610 contro i 578 del periodo precedente (più 5,5%). In rialzo anche il tasso di positività, ieri all'11,6% dopo tre giorni di discesa. Drammatico il numero dei morti, sette. Più altri due, quelli segnalati ieri pomeriggio dell'imprenditore di Ferentino e della dona di Cervaro (negli altri servizi della pagina), non ricompresi nel bollettino.
I decessi
La settimana va in archivio con 20 persone morte per Covid. È la peggiore delle ultime cinque settimane: due decessi in più rispetto alla precedente, uno rispetto a quella prima ancora (11-17 gennaio), sei rispetto ad entrambe quelle ancor più indietro nel tempo (4-10 gennaio e 28 dicembre-3 gennaio) e pari al dato del periodo festivo (21-27 dicembre).
Le vittime comunicate ieri sono: una donna di 41 anni residente ad Alatri, un uomo di 58 anni residente a Castro dei Volsci, una donna di 96 anni residente ad Anagni, una donna di 84 anni residente a Ceccano, una donna di 91 anni residente a Ferentino, un uomo di 81 anni residente a Villa Santa Lucia e una donna di 87 anni residente a Cassino. Gennaio si chiude così con 48 morti, 1,87 al giorno.
I nuovi casi
Dopo l'impennata di 194 casi del 27 gennaio, l'andamento dei contagi si è riportato a cifre più in linea con l'attuale periodo. La settimana si è chiusa con 90 casi, che seguono i 71 di sabato, i 68 di venerdì e i 79 di giovedì. La media si attesta a 87,14, superiore a quel minimo di 82,57 contagi giornalieri, miglior risultato dalla prima decade di ottobre. In termini percentuali, rispetto alla passata settimana, si rileva una crescita del 5,5%. Tuttavia, rispetto a due settimane fa il confronto è favorevole: allora i casi furono 839, per una media di 119,86. A distanza di 14 giorni, la contrazione è stata del 27,29%.
Gennaio si chiude con 3.144 casi e una media di 101,42. L'inizio del mese non era stato promettente, poi, l'andamento è migliorato anche in conseguenza delle limitazioni imposte durante le feste di Natale e, più recentemente, con il passaggio del Lazio in zona arancio. Passaggio che da oggi segna un'ulteriore novità con il ritorno in zona gialla. A dimostrazione di come l'andamento della curva epidemiologica abbia ora dei connotati meno preoccupanti. Tornando ai numeri di gennaio, la media è di 101,42, migliore dei mesi precedenti. E cioè dei 111,87 con cui si è chiuso il 2020, dei 219,6 di novembre e dei 113,81 di ottobre.
I nuovi positivi segnalati ieri arrivano da: Frosinone 11, Cassino 7, Ceccano 7, Ausonia 6, Alatri 5, Ferentino 4, San Vittore del Lazio 4, Veroli 4, Arpino 3, Pontecorvo 3.
I guariti
Sono 78 i negativizzati resi noti nella giornata di ieri. 12 sono di Cassino, 9 di Frosinone, 3 di Arpino e Veroli, 2 di Alatri, Ausonia, Ceccano e Pontecorvo tra i comuni con almeno tre positivi. La settimana si chiude con 665 guariti, 55 in più dei nuovi positivi. A gennaio hanno sconfitto il virus 3.447 persone e sono più di 10.700 da metà novembre.
Il tasso
Si rialza l'indice di positività: ieri, a fronte di 773 tamponi analizzati (-99 dal precedente bollettino) e di 90 positivi, l'indice è risalito all'11,64%. Il giorno prima era all'8,14. Gennaio si è chiuso a 11,13. L'andamento della settimana è stato il seguente: lunedì 8,01, martedì 8,40, mercoledì 17,73, giovedì 15,04, venerdì 9,35, sabato 8,14 e ieri 11,64 per una media di 11,19.
Il report
Sono 49.274 i decessi per Covid in Italia durante la seconda ondata dell'epidemia, ovvero da ottobre su un totale di 85.418 al 27 gennaio. Lo dice lo studio dell'Istituto superiore di sanità sulle "Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da Sars-CoV-2 in Italia". L'età media dei pazienti deceduti e positivi al Covid è 81 anni (mediana 83). Le donne decedute sono 37.295 (43,7%). L'età media divisa per ondate è 78,5 nel periodo marzo-maggio, 81,1 nel periodo giugno-settembre e 80,7 del periodo ottobre 2020-gennaio 2021. Al 27 gennaio 2021 sono 941, dei 85.418 (1,1%), i pazienti deceduti positivi al Covid di età inferiore ai 50 anni. In particolare, 234 di questi avevano meno di 40 anni (138 uomini e 96 donne con età compresa tra 0 e 39 anni).