Una risposta reale alla domanda di assistenza per quei cittadini e le relative famiglie che vivono situazioni di disagio e di rischio emarginazione, sia legate alla mancanza di lavoro che a specifiche situazioni personali. E una importante opera di pulizia della città. Benefici per la collettività, pulizia e decoro grazie all'operato delle oltre cinquanta unità addette al "servizio civico comunale" e coordinate dal funzionario incaricato Oreste Datti. Terminata la quarta fase del progetto 2020 di sostegno sociale e di inserimento, istituito e sostenuto, sin dal 2015, dall'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Pompeo, con il vice sindaco, assessore ai Servizi sociali, Luigi Vittori, nell'ambito delle attività dei "Servizi alla persona".

I cittadini che hanno svolto il servizio percepiscono un sostegno economico. Ad inizio ottobre la quarta fase dell'iniziativa ovviamente rispettando le misure anti-covid, con distanziamento e utilizzo durante gli interventi della mascherina. Le unità impegnate, munite di casacche gialle (uomini) e arancione (donne), identificative, coordinate con professionalità da Oreste Datti, hanno reso un servizio utile per la città, sotto l'aspetto della pulizia e manutenzione del centro storico e l'immediata periferia, eliminando anche le erbacce e sterpaglie a ridosso delle strade e nei vicoli, nei parcheggi, nelle zone limitrofe alle scuole, nei siti presi di mira dai soliti incivili che hanno abbandonato i rifiuti. Pulizia anche nel cimitero in previsione dell'imminente festività di "Ognissanti".

Dal coordinatore, funzionario incaricato, Oreste Datti dell'ufficio tecnico, guidato dall'ingegnere Vincenzo Benincasa, dal settore "Servizi sociali e alla persona", diretto dal responsabile, Domenico Spilabotte, collaborato dall'assistente sociale, Marinella Marinelli, è stata espressa soddisfazione per il progetto di un servizio che funziona. Il sindaco Antonio Pompeo ha rivolto un ringraziamento al coordinatore preposto, Oreste Datti, al custode del cimitero, Paolo Pennacchia e agli operatori impegnati nel servizio: Daniele, Maria Letizia, Carlo, Yelizaveta, Anna Maria, Eliseo, Ivana, Rita, Adriana, Giovanni, Ester, Luigi, Massimo, Daniele, Angela, Domenico, Dionigio, Francesca, Alberto, Tiziana, Franco, Iolanda, Mario, Alberto, Franco, Andrea, Ambrogio, Guerino, Rosalba, Antonio, Roberto, Anna, Shabani, Fioralba, Migena, Valeria, Vanessa, Annie, Francesca, Emiliano, Roberta, Veronica, Gabriella, Vittorio, Marcello, Luigi, Adriano, Valentina, Simona, Mariarita, Giandomenico, Gianna, Antonietta, Pierluigi, Alfred, Francesca e Albert.