Un'altra giornata campale per i contagi da nuovo Coronavirus in provincia di Frosinone. Ieri il bollettino ha registrato 275 nuovi casi, in massima parte di recupero, usciti fuori dagli oltre 1.700 tamponi (con una percentuale di nuovi infetti del 5,2) che ormai quotidianamente vengono effettuati nelle postazioni allestite sul territorio provinciale. Le maggiori incidenze dei nuovi contagiati di ieri si sono registrate a Cassino (14), Frosinone (11), Sora (11), Monte San Giovanni Campano (8) e Alatri (6). Ieri il sindaco di Fontana Liri, Gianpio Sarracco, ha reso nota la positività, accertata privatamente, di una consigliera che ora dovrà sottoporsi ai test dell'Asl. Per precauzione oggi il Comune rimarrà chiuso.
Dal punto di vista statistico si è chiusa una settimana molto complicata con 711 contagi ad una media di 101 al giorno. Vero che stanno incidendo le situazioni "arretrate", ma i numeri ammettono poche repliche. Finora era stata la quarta settimana quella del maggior numero di nuovi infetti: 214, per una media di 30,57. Già sbriciolata.
Eravamo a fine marzo e la sequenza era stata la seguente: 14 nuovi contagi il ventitré marzo, 32 il ventiquattro, 26 il venticinque, 47 il ventisei, 29 il ventisette, 42 il ventotto, 24 il ventinove. Adesso invece è andata così: 30 contagi il dodici ottobre, 39 il tredici, 63 il quattordici, 24 il quindici, 100 il sedici, 180 il diciassette, 275 il diciotto.
Il mese di ottobre, con il dato aggiornato al 18, conta 993 infetti, quasi le metà di quelli conteggiati dall'inizio della pandemia, con una media di 55,1 al giorno. Un dato che va, però, letto alla luce del volume di esami portati a termine. I tamponi effettuati, ad ottobre, sono stati circa 21.600 (più di mille al giorno contro i circa 250-300 che si effettuavano al dì nei mesi peggiori) per cui la percentuale di persone risultate contagiate è del 4,5, perlopiù asintomatici che non si sarebbero mai scovati senza una mappattura a tappeto che la Asl sta eseguendo nell'ultimo periodo.
Nel Lazio
Su 23.000 tamponi effettuati in tutta la regione ieri si sono registrati 1.198 casi (anche se il dato tiene inevitabilmente conto di 197 recuperi per ritardate notifiche nelle ultime 48 ore), 6 decessi e 49 guariti. Nella Asl Roma 1 i casi nelle ultime 24 ore sono stati 330 (317 casi isolati a domicilio e 13 da ricovero). Si sono registrati due decessi di persone di 82 anni ciascuno con patologie. Nella Asl Roma 2 sono stati 217 i casi (156 casi con link familiare o contatto di un caso già noto e 21 i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale); due decessi di 75 e 82 anni anche questi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono stati, invece, 27 i casi a referto: quattordici con link familiare o contatto di un caso già noto e un caso con link ad una palestra dove è in corso l'indagine epidemiologica. Nella Asl Roma 4, 71 i casi nelle ultime 24 ore di cui quarantasette casi con link familiare o contatto di un caso già noto e cinque i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Nella Asl Roma 5 sono stati 75 i nuovi infetti. Nella Asl Roma 6, infine, sono stati 43 i casi; di questi trentacinque con link familiare o contatto di un caso già noto. Nelle province sono finiti nella statistica 435 casi con due decessi. Nella Asl di Latina 75, a Viterbo 71 e a Rieti 14.
«Una buona notizia: presto lo Spallanzani sperimenterà i test naso-faringei in grado di distinguere tra influenza stagionale (sia di tipo A che di tipo B) dal Covid-19. Uno strumento che se validato sarà preziosissimo questo inverno. Siamo la regione con il maggior numero di casi testati per abitanti. È necessario che i medici di medicina generale in sicurezza visitino a domicilio i pazienti. Nel Lazio presto la possibilità di eseguire i tamponi rapidi per mmg che hanno aderito. Prosegue il rafforzamento della rete ospedaliera con altri 700 posti. Se non si piega la curva nelle prossime due settimane la situazione sarà critica» ha commentato l'assessore regionale alla sanità Alessio D'Amato.
In Italia
Nel Paese ieri sono stati 11.705 i nuovi casi di coronavirus. I tamponi eseguiti sono tati 146.541. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 69 decessi, che hanno portato il totale a 36.543. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 750, con un incremento di 45 unità.