Cantiere sulla superstrada Sora-Ferentino, nel territorio di Veroli, in particolare nel tratto tra Castelmassimo e Giglio, spesso alla ribalta della cronaca. Evidenti le buche che, durante le giornate di pioggia, come quelle dell'ultimo periodo, accentuano ancora di più la pericolosità e, quindi, i disagi per gli automobilisti.
Anas ha avviato i lavori di rifacimento della pavimentazione lungo la statale SS 214 "Maria e Isola Casamari". Per consentire gli interventi, saranno presenti dei restringimenti di carreggiata nei pressi del cantiere. I lavori che si svolgeranno, dunque, tra Castelmassimo e Giglio di Veroli, verranno completati entro le 18 del 24 ottobre.
È quanto comunicano dalla società del Gruppo FS Italiane. Società che coglie l'occasione anche per ricordare la sua campagna. «Quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione "VAI" di Anas, disponibile gratuitamente in "App store" e in "Play store". Il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Gli interventi
Al via, dunque, i lavori di rifacimento della pavimentazione. Intanto nelle scorse settimane sempre la società Anas ha dato notizia del piano viabile della superstrada Sora Frosinone che sarà completamente rinnovato. La società, che fa parte del gruppo Fs Italiane, investirà 7,5 milioni di euro per il completo rifacimento del manto stradale. Gli interventi, secondo il cronoprogramma di massima comunicato da Anas, dovrebbero essere completati entro la fine di quest'anno, per cui entro poco tempo dovrebbe prendere il via l'opera di manutenzione lungo l'importante arteria stradale. I lavori si affiancano all'inserimento della nuova fermata del treno Alta Velocità di Trenitalia a Frosinone e Cassino, creando così una rete infrastrutturale efficiente con notevoli vantaggi per le persone e per tutto il tessuto economico anche della Ciociaria. I 22,34 chilometri del tracciato della superstrada oggi, in diversi punti, versano in condizioni particolarmente degradate, tanto che più volti gli utenti hanno sollecitato interventi da parte delle autorità competenti.